Reinilde era figlia di S. Amalberga (10 lug.), ma il suo luogo di nascita è oggetto di discussione, dato che non si sa se si tratti di Kontich, subito fuori Anversa, oppure di Condésur-Escaut nell'attuale Francia settentrionale, anche se la prima sembra più probabile. La tradizione sostiene che quando i suoi genitori e la sorella, S. Gudula (8 gen.), abbracciarono la vita religiosa, Reinilde seguì il padre all'abbazia di Lobbes, sperando di potervi entrare, donando all'abbazia la maggior parte delle sue ricchezze e possedimenti, ma dato che fu impossibile, partì in pellegrinaggio per la Terra Santa, dove si fermò per sette anni (alcune fonti affermano sostengono solo due), e ritornò con molte reliquie.
Al suo ritorno visse a Saintes, vicino ad Hal, a sud ovest di Bruxelles, dove fu uccisa durante un'incursione di barbari; con lei morirono il servo Gandolfo e un suddiacono chiamato Grimoaldo, tutti e tre venerati come martiri (la presenza dei loro resti spiega il nome dato al luogo).
Sembra che sia iniziato un culto subito dopo la morte, e che nell'866 il vescovo, S. Giovanni di Cambrai, riesumò le reliquie e le seppellì di nuovo con una cerimonia solenne. La prima Vita di S. Reinildc probabilmente risale a questo periodo, c le reliquie furono autenticate in molte occasioni fino al 1811; era invocata specialmente nel caso di malattie degli occhi.
Un documento del mi secolo descrive la traslazione delle sue reliquie a Lobbes, probabilmente nel 1170, e la loro autenticazione da parte del vcscovo locale. Sembra che questo documento fosse un'omelia scritta da un monaco di Lobbes nel giorno dell'anniversario della traslazione, ed è più agiografico che storico, ma almeno è una testimonianza attendibile che il culto di Reinilde era diffuso nella zona di Saintes e nell'abbazia di Lobbes.
La storia delle sue visite a Lobbes e in Terra Santa è stata messa in dubbio, poiché può essere stata inventata per giustificare il possesso di certe proprietà da parte dell'abbazia, e per autenticarne la raccolta di reliquie.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Saintes nell’Hainault, attualmente in territorio belga, santi martiri Reinilde, vergine, e Grimoaldo e Gondolfo, che si tramanda siano stati uccisi da predoni.
Lascia un pensiero a Santi Reinilde, Grimoaldo e Gondolfo
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...