Reinilde era figlia di S. Amalberga (10 lug.), ma il suo luogo di nascita è oggetto di discussione, dato che non si sa se si tratti di Kontich, subito fuori Anversa, oppure di Condésur-Escaut nell'attuale Francia settentrionale, anche se la prima sembra più probabile. La tradizione sostiene che quando i suoi genitori e la sorella, S. Gudula (8 gen.), abbracciarono la vita religiosa, Reinilde seguì il padre all'abbazia di Lobbes, sperando di potervi entrare, donando all'abbazia la maggior parte delle sue ricchezze e possedimenti, ma dato che fu impossibile, partì in pellegrinaggio per la Terra Santa, dove si fermò per sette anni (alcune fonti affermano sostengono solo due), e ritornò con molte reliquie.
Al suo ritorno visse a Saintes, vicino ad Hal, a sud ovest di Bruxelles, dove fu uccisa durante un'incursione di barbari; con lei morirono il servo Gandolfo e un suddiacono chiamato Grimoaldo, tutti e tre venerati come martiri (la presenza dei loro resti spiega il nome dato al luogo).
Sembra che sia iniziato un culto subito dopo la morte, e che nell'866 il vescovo, S. Giovanni di Cambrai, riesumò le reliquie e le seppellì di nuovo con una cerimonia solenne. La prima Vita di S. Reinildc probabilmente risale a questo periodo, c le reliquie furono autenticate in molte occasioni fino al 1811; era invocata specialmente nel caso di malattie degli occhi.
Un documento del mi secolo descrive la traslazione delle sue reliquie a Lobbes, probabilmente nel 1170, e la loro autenticazione da parte del vcscovo locale. Sembra che questo documento fosse un'omelia scritta da un monaco di Lobbes nel giorno dell'anniversario della traslazione, ed è più agiografico che storico, ma almeno è una testimonianza attendibile che il culto di Reinilde era diffuso nella zona di Saintes e nell'abbazia di Lobbes.
La storia delle sue visite a Lobbes e in Terra Santa è stata messa in dubbio, poiché può essere stata inventata per giustificare il possesso di certe proprietà da parte dell'abbazia, e per autenticarne la raccolta di reliquie.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Saintes nell’Hainault, attualmente in territorio belga, santi martiri Reinilde, vergine, e Grimoaldo e Gondolfo, che si tramanda siano stati uccisi da predoni.
×
Lascia un pensiero a Santi Reinilde, Grimoaldo e Gondolfo
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse...
Santi Martiri Coreani ReligiosiHa il sapore degli Atti degli apostoli il racconto della fondazione della comunità cristiana in Corea e del martirio dei suoi primi membri tra la fine del Settecento e l'Ottocento. La vicenda ebbe...
San Gennaro Sanchez Delgadillo Martire MessicanoGennaro nacque ad Agualele nel Messico, in una famiglia modesta. Entrò nel Collegio dello Spirito Santo a Guadalajara per studiare arti e mestieri e successivamente entrò nel seminario di Guadalajara e...
San Gennaro Vescovo e martireS. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse...
Beato Anton Martin Slomsek VescovoBeato Antonio Martino Slomiek Vescovo nacque a Slom in Slovenia nel 1800. Ordinato sacerdote nel 1824, fu cappellano a Bizeljsko e Nova Cerkev. Trasferito a Klagenfurt (Austria), per nove anni fu direttore...
-Santi Cosma e Damiano I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
-San Matteo I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
-San Maurizio I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
-San Pio da Pietrelcina O San Pio, che con l’esempio, le parole e gli scritti hai dimostrato una particolare predilezione per la bella virtù della purezza, aiuta anche noi, a praticarla e a propagarla con tutte le...
-Santa Tecla di Iconio I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
-San Vincenzo de' Paoli I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San GennaroO Glorioso San Gennaro, che sempre ardente del desiderio di accrescere la gloria di Dio e della Sua sposa Chiesa, instancabilmente attendeste alla santificazione...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...