Santi Quattro Coronati

Santi Quattro Coronati
Nome: Santi Quattro Coronati
Titolo: Martiri
Ricorrenza: 8 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Vengono designati con questo nome i santi Clemente, Simproniano, Claudio e Nicostrato, nobili fratelli romani, martiri nella persecuzione di Diocleziano. Avevano abbracciato la religione cristiana e la seguivano con fedeltà, conducendo vita retta ed irreprensibile al cospetto dei fedeli e dei pagani, onde, entrati nelle grazie dell'imperatore, furono elevati ad alte cariche civili. Questo favore non fu che di assai breve durata, e quando Diocleziano emanò l'editto di persecuzione contro i cristiani anch'essi dovettero soccombere, vittime della crudeltà del tiranno.

L'editto, pubblicato a Nicomedia l'anno 303, prescriveva, tra le altre cose, che i giudici accogliessero ogni accusa contro i cristiani, senza permettere loro alcuna discolpa; che ogni suddito, il quale ricusasse di sacrificare agli dèi dell'impero, fosse spogliato d'ogni dignità ed escluso da tutti gl'impieghi; che le chiese dei cristiani fossero demolite e i loro libri dati alle fiamme.

Questa persecuzione, decima ed ultima in ordine di 'tempo, fu la più estesa e la più crudele di tutte; il numero delle vittime fu tanto grande che a quel periodo di tempo fu dato il nome di era dei Martiri.

Vedendo i nostri Santi che tanti cristiani davano la vita per il nome di Cristo, bramarono anch'essi di suggellare la loro vita col martirio. Dio li esaudì. Riconosciuti come cristiani dai satelliti dell'imperatore, furono arrestati e condotti davanti alla statua del falso dio Esculapio, ove ebbero l'ordine di offrire l'incenso e di adorare l'idolo. Naturalmente i quattro fratelli si opposero e si dichiararono pronti a dare la stessa vita per Cristo. A tali risposte l'ira dei ministri di Satana giunse al colmo e, riferita all'imperatore la loro fermezza nella fede, ebbero ordine di farli morire a forza di battiture.

A queste minacce i quattro santi non si intimorirono, anzi, riconfermarono la loro volontà, dicendo che giammai si sarebbero inginocchiati ad adorare il demonio nè gli avrebbero offerto l'incenso.

Allora i soldati, visto che erano inflessibili nelle loro idee, dopo averli spogliati delle loro vesti e legatili strettamente onde impedire qualsiasi movimento, s'armarono di staffili con punte di piombo e si accinsero all'esecuzione del tormento. I quattro fratelli furono battuti fin che non resero a Dio le loro belle anime. La loro vita innocente era già stata immolata, ma la ferocia del tiranno non era ancor sazia e con nuovo inaudito decreto comandò che i loro corpi venissero esposti in pubblico per essere dilaniati dai cani. Il Signore però non permise che quelle sante membra fossero pasto degli animali. Rimasero infatti per cinque giorni sulla pubblica piazza senza che i cani osassero loro avvicinarsi, dopo di che i cristiani raccolsero segretamente e con devozione quelle sante reliquié per dar loro conveniente sepoltura. Furono sepolti nelle 682 arenarie, in Via Labicana, presso la tomba di altri que martiri, di dove furono poi trasferiti in una n. de chiesa fatta costruire dal Papa Onorio e dedicata( loro culto.

PRATICA. Impariamo a professare la nostra senza rispetto umano.

PREGHIERA. Concedi, ti preghiamo, o Signore; Dio onnipotente, che questi santi che abbiamo conosciuti gloriosi martiri nella confessione della loro fede intercedano piamente per noi.

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione dei santi Simproniano, Claudio, Nicostrato, Castorio e Simplicio, martiri, che, come si tramanda, erano scalpellini a Srijem in Pannonia, nell’odierna Croazia; essendosi rifiutati, in nome di Gesù Cristo, di scolpire una statua del dio Esculapio, furono precipitati nel fiume per ordine dell’imperatore Diocleziano e coronati da Dio con la grazia del martirio. Il loro culto fiorì a Roma fin dall’antichità nella basilica sul monte Celio chiamata con il titolo dei Quattro Coronati.

Lascia un pensiero a Santi Quattro Coronati

Alcune dedicazioni a Santi Quattro Coronati

Basilica dei Santi Quattro Coronati
Basilica dei Santi Quattro Coronati
Complesso cristiano
La Basilica dei Santi Quattro Coronati, situata nel rione romano del Celio, è un complesso cristiano che fonde architettura religiosa e fortificata...
>>> Continua

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...