Santi Quattro Coronati

Santi Quattro Coronati
Nome: Santi Quattro Coronati
Titolo: Martiri
Ricorrenza: 8 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Vengono designati con questo nome i santi Clemente, Simproniano, Claudio e Nicostrato, nobili fratelli romani, martiri nella persecuzione di Diocleziano. Avevano abbracciato la religione cristiana e la seguivano con fedeltà, conducendo vita retta ed irreprensibile al cospetto dei fedeli e dei pagani, onde, entrati nelle grazie dell'imperatore, furono elevati ad alte cariche civili. Questo favore non fu che di assai breve durata, e quando Diocleziano emanò l'editto di persecuzione contro i cristiani anch'essi dovettero soccombere, vittime della crudeltà del tiranno.

L'editto, pubblicato a Nicomedia l'anno 303, prescriveva, tra le altre cose, che i giudici accogliessero ogni accusa contro i cristiani, senza permettere loro alcuna discolpa; che ogni suddito, il quale ricusasse di sacrificare agli dèi dell'impero, fosse spogliato d'ogni dignità ed escluso da tutti gl'impieghi; che le chiese dei cristiani fossero demolite e i loro libri dati alle fiamme.

Questa persecuzione, decima ed ultima in ordine di 'tempo, fu la più estesa e la più crudele di tutte; il numero delle vittime fu tanto grande che a quel periodo di tempo fu dato il nome di era dei Martiri.

Vedendo i nostri Santi che tanti cristiani davano la vita per il nome di Cristo, bramarono anch'essi di suggellare la loro vita col martirio. Dio li esaudì. Riconosciuti come cristiani dai satelliti dell'imperatore, furono arrestati e condotti davanti alla statua del falso dio Esculapio, ove ebbero l'ordine di offrire l'incenso e di adorare l'idolo. Naturalmente i quattro fratelli si opposero e si dichiararono pronti a dare la stessa vita per Cristo. A tali risposte l'ira dei ministri di Satana giunse al colmo e, riferita all'imperatore la loro fermezza nella fede, ebbero ordine di farli morire a forza di battiture.

A queste minacce i quattro santi non si intimorirono, anzi, riconfermarono la loro volontà, dicendo che giammai si sarebbero inginocchiati ad adorare il demonio nè gli avrebbero offerto l'incenso.

Allora i soldati, visto che erano inflessibili nelle loro idee, dopo averli spogliati delle loro vesti e legatili strettamente onde impedire qualsiasi movimento, s'armarono di staffili con punte di piombo e si accinsero all'esecuzione del tormento. I quattro fratelli furono battuti fin che non resero a Dio le loro belle anime. La loro vita innocente era già stata immolata, ma la ferocia del tiranno non era ancor sazia e con nuovo inaudito decreto comandò che i loro corpi venissero esposti in pubblico per essere dilaniati dai cani. Il Signore però non permise che quelle sante membra fossero pasto degli animali. Rimasero infatti per cinque giorni sulla pubblica piazza senza che i cani osassero loro avvicinarsi, dopo di che i cristiani raccolsero segretamente e con devozione quelle sante reliquié per dar loro conveniente sepoltura. Furono sepolti nelle 682 arenarie, in Via Labicana, presso la tomba di altri que martiri, di dove furono poi trasferiti in una n. de chiesa fatta costruire dal Papa Onorio e dedicata( loro culto.

PRATICA. Impariamo a professare la nostra senza rispetto umano.

PREGHIERA. Concedi, ti preghiamo, o Signore; Dio onnipotente, che questi santi che abbiamo conosciuti gloriosi martiri nella confessione della loro fede intercedano piamente per noi.

MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione dei santi Simproniano, Claudio, Nicostrato, Castorio e Simplicio, martiri, che, come si tramanda, erano scalpellini a Srijem in Pannonia, nell’odierna Croazia; essendosi rifiutati, in nome di Gesù Cristo, di scolpire una statua del dio Esculapio, furono precipitati nel fiume per ordine dell’imperatore Diocleziano e coronati da Dio con la grazia del martirio. Il loro culto fiorì a Roma fin dall’antichità nella basilica sul monte Celio chiamata con il titolo dei Quattro Coronati.

Lascia un pensiero a Santi Quattro Coronati

Alcune dedicazioni a Santi Quattro Coronati

Basilica dei Santi Quattro Coronati
Basilica dei Santi Quattro Coronati
Complesso cristiano
La Basilica dei Santi Quattro Coronati, situata nel rione romano del Celio, è un complesso cristiano che fonde architettura religiosa e fortificata...
>>> Continua

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...