Santa Giulia

Santa Giulia
Nome: Santa Giulia
Titolo: Martire in Corsica
Nascita: V Secolo, Cartagine, Tunisia
Morte: V Secolo, Corsica, Francia
Ricorrenza: 22 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


« Giulia, santa, martire è commemorata nel Martirologio Geronimiano come martire della Corsica »

Documenti attendibili narrano che fu vittima della persecuzione di Decio; subì il supplizio della croce a Cartagine e le sue reliquie giunsero in Corsica in epoca posteriore.

La storia conferma che l'imperatore Decio, abolendo le norme meno rigorose di Traiano in favore dei cristiani, riaccese una crudele persecuzione con un editto emanato nell'anno 250. Molte, e soprattutto in Africa, furono le vittime. S. Cipriano, vescovo di Cartagine, ricordando questa persecuzione, di cui fu spettatore, dice che il sangue dei martiri fluiva a torrenti.

Tra i martiri che testimoniarono il loro amore e la loro adesione a Cristo Signore con coraggiosa professione di fede, trascrive anche il nome di Giulia. In un sermone riportato dal suo discepolo e biografo Possidio nell'Indicus scriptorum Augustini, l'illustre Vescovo d'Ippona attesta che a Cartagine, nella basilica di Fausto, erano venerate le reliquie della martire Giulia, insieme a quelle dei martiri Florenzio, Gennaro, Giusta e Catulino.

Trittico della martire crocifissa
titolo Trittico della martire crocifissa
autore Hieronymus Bosch anno 1497 circa

Quanto al supplizio della crocifissione, inflitto alla nostra Santa e riferito dalla «Passio», nulla osta il ritenerlo come originaria e vera redazione del suo martirio, perché gli storici concordano nell'affermare che questa era praticata assai comunemente dai cartaginesi per punire i propri cittadini e gli stranieri, colpevoli di grave reato. Quando i Vandali, nel 439, invasero l'Africa, perseguitarono la Chiesa e distrussero Cartagine, i cristiani fuggiaschi in cerca di salvezza nelle isole del Tirreno, portarono con sè le reliquie della martire, insieme ad altre, per proteggerle dalla profanazione. Le reliquie di S. Giulia giunsero e rimasero venerate per tre secoli prima in Corsica e poi in Gorgona. Nel 763 approdarono al Sinus Pisano, quella zona nella quale sorse la Livurna medioevale e nel secolo XVI, l'attuale Livorno medicea. Da qui, per via terra, giunsero al monastero di San Salvatore in Brescia, per il quale Desiderio, re dei Longobardi e già duca di Lucca, le aveva richieste e ottenute.

Il passaggio delle reliquie dal nostro territorio suscitò emozione e devozione; e in suo onore sorsero chiese ed altari, opere benefiche e di culto, tra le quali l'Arciconfraternita che porta il suo nome, ed anche istituti di educazione e opere d'arte e di cultura. Nel 1410, all'antica Pieve di S. Maria di Livorno fu aggiunto anche il nome di S. Giulia, ormai venerata come patrona del luogo, e nel 1835 confermata patrona della città e della diocesi da Papa Gregorio XVI.

Reliquie di Santa Giulia
Reliquie di Santa Giulia

Oggi, le reliquie sono custodite nella chiesa parrocchiale di Santa Giulia nel quartiere Villaggio Prealpino di Brescia.

Elevata a città, il Vescovo di Brescia, con atto fraterno e generoso, donò a Livorno una parte delle reliquie di S. Giulia, che, ora racchiuse in un prezioso e simbolico reliquiario d'argento, sono custodite nella chiesa a lei intitolata.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Corsica santa Giulia Vergine, coronata col supplizio della croce.

ICONOGRAFIA

L'iconografia di Santa Giulia è ricca di simbolismi che riflettono la sua fede, il martirio e la purezza. Le rappresentazioni artistiche la raffigurano spesso come una giovane donna in atteggiamento di preghiera o contemplazione, con gli occhi rivolti al cielo, trasmettendo un senso di serenità anche nelle scene di sofferenza. Tra gli attributi iconografici ricorrenti vi sono:

  • La croce: simbolo del suo martirio, spesso tenuta in mano o raffigurata sullo sfondo.

  • La palma: emblema della vittoria spirituale dei martiri.

  • Abito semplice: che sottolinea la sua umiltà e la condizione di schiava.

In alcune regioni, come la Corsica, l'iconografia di Santa Giulia incorpora elementi locali, come paesaggi insulari o dettagli marini, a testimonianza del suo legame con l'isola.

Esempi di opere raffiguranti Santa Giulia

  1. Trittico della martire crocifissaHieronymus Bosch (circa 1497)
    Questo dipinto, attribuito a Bosch, mostra Santa Giulia crocifissa, evidenziando la sua serenità anche nel martirio. L'opera è conservata nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

  2. Scultura marmorea di Santa Giulia crocifissaCarlo e Giovanni Carra (XVII secolo)
    Una scultura in marmo di Carrara raffigurante la santa crocifissa, con dettagli realistici che sottolineano il suo sacrificio. È esposta al Museo di Santa Giulia a Brescia .

    Scultura in marmo di Carrara
    titolo Scultura in marmo di Carrara
    autore Fratelli Carra anno XVII secolo
  3. Affreschi della chiesa di Santa Maria in SolarioFloriano Ferramola (1513–1524)
    Nel ciclo di affreschi della chiesa di Santa Maria in Solario a Brescia, Santa Giulia è rappresentata tra altre sante vergini, evidenziando la sua purezza e devozione .

    Crocifissione di Santa Giulia
    titolo Crocifissione di Santa Giulia
    autore Floriano Ferramola anno (1513–1524
  4. Tavola medievale agiografica – (XIV secolo)
    Una tavola che raffigura Santa Giulia al centro, con episodi della sua vita ai lati, secondo lo stile delle tavole agiografiche medievali. Questa opera è conservata a Livorno e rappresenta un'importante testimonianza del culto della santa nella città .

    Storie di Santa Giulia
    titolo Storie di Santa Giulia
    autore Ignoto anno XIV secolo

    1. La devozione di Giulia per Eusebio
    2. Preghiera a bordo in viaggio per la Gallia
    3. Arrivo in Corsica
    4. Il governatore della Corsica e i suoi soldati schiaffeggiano Santa Giulia
    5. Il governatore della Corsica ordina ai suoi soldati di continuare a oltraggiare Giulia
    6. L’anima di Giulia crocifissa ascende al cielo
    7. Arrivo in Corsica dei monaci dell’isola di Gorgona
    8. Seppellimento del corpo di Giulia all’isola di Gorgona.

  5. Affreschi del coro delle monache del monastero di Santa GiuliaFloriano Ferramola e Paolo da Caylina il Giovane (1520–1527)
    Un ciclo di affreschi che include rappresentazioni di sante, tra cui Santa Giulia, nel coro delle monache dell'ex monastero di Santa Giulia a Brescia .


Lascia un pensiero a Santa Giulia

Ti può interessare anche:

Santa Giulia Salzano
- Santa Giulia Salzano
Fondatrice
Nacque a Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta, il 13 ottobre 1846. Conseguito il diploma magistrale, ebbe l'incarico di insegnare nella scuola...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 29 agosto si venera:

Martirio di San Giovanni Battista
Martirio di San Giovanni Battista
La richiesta di Salomè
Nell'anno XV del regno di Tiberio Cesare, Giovanni Battista dal deserto venne alle rive del Giordano, nelle vicinanze di Gerico, per predicarvi il battesimo di penitenza, in preparazione alla venuta del...
Altri santi di oggi
Domani 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 29 agosto nasceva:

Santa Filippina Rosa Duchesne
Santa Filippina Rosa Duchesne
Monaca
Filippina Rosa Duchesne nacque a Grenoble il 29 agosto 1769, in una famiglia benestante. Suo padre, Pierre-François Duchesne, era avvocato e politico, mentre la madre, Rose-Euphrosine Périer...
Altri santi nati oggi
Oggi 29 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beata Teresa Bracco
Beata Teresa Bracco
Vergine e martire
Nata nel 1924, Teresa vide crescete la ['topaia fede sotto la guida di don Natale Olivieri e nella semplicità dell'esistenza contadina mediante l'attento ascolto della parola di Dio, nella catechesi e...
Altri santi morti oggi
Oggi 29 agosto veniva canonizzato:

San Silvestro Guzzolini
San Silvestro Guzzolini
Abate
Una Vita di S. Silvestro, esauriente e apparentemente attendibile, è stata scritta quasi quindici anni dopo la morte da un contemporaneo, Andrea di Giacomo. Silvestro Gozzolini nacque a Osimo, a sud di...
Oggi 29 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
Ascolta Gesù che ti dice: "Ho sete" "Nella Sua agonia, nella Sua sofferenza, nella Sua solitudine, Lui ha detto molto chiaramente: "Perché Mi hai abbandonato?" Sulla Croce era così terribilmente solo...
Le preghiere di oggi 29 agosto:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giovanni Decollato O glorioso S. Giovanni Battista che santificato da Dio nel seno materno, conservaste intatto il giglio della verginità ed offriste al mondo l'esempio di...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...