Santa Giulia

Santa Giulia
Nome: Santa Giulia
Titolo: Martire in Corsica
Nascita: V Secolo, Cartagine, Tunisia
Morte: V Secolo, Corsica, Francia
Ricorrenza: 22 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


« Giulia, santa, martire è commemorata nel Martirologio Geronimiano come martire della Corsica »

Documenti attendibili narrano che fu vittima della persecuzione di Decio; subì il supplizio della croce a Cartagine e le sue reliquie giunsero in Corsica in epoca posteriore.

La storia conferma che l'imperatore Decio, abolendo le norme meno rigorose di Traiano in favore dei cristiani, riaccese una crudele persecuzione con un editto emanato nell'anno 250. Molte, e soprattutto in Africa, furono le vittime. S. Cipriano, vescovo di Cartagine, ricordando questa persecuzione, di cui fu spettatore, dice che il sangue dei martiri fluiva a torrenti.

Tra i martiri che testimoniarono il loro amore e la loro adesione a Cristo Signore con coraggiosa professione di fede, trascrive anche il nome di Giulia. In un sermone riportato dal suo discepolo e biografo Possidio nell'Indicus scriptorum Augustini, l'illustre Vescovo d'Ippona attesta che a Cartagine, nella basilica di Fausto, erano venerate le reliquie della martire Giulia, insieme a quelle dei martiri Florenzio, Gennaro, Giusta e Catulino.

Trittico della martire crocifissa
titolo Trittico della martire crocifissa
autore Hieronymus Bosch anno 1497 circa

Quanto al supplizio della crocifissione, inflitto alla nostra Santa e riferito dalla «Passio», nulla osta il ritenerlo come originaria e vera redazione del suo martirio, perché gli storici concordano nell'affermare che questa era praticata assai comunemente dai cartaginesi per punire i propri cittadini e gli stranieri, colpevoli di grave reato. Quando i Vandali, nel 439, invasero l'Africa, perseguitarono la Chiesa e distrussero Cartagine, i cristiani fuggiaschi in cerca di salvezza nelle isole del Tirreno, portarono con sè le reliquie della martire, insieme ad altre, per proteggerle dalla profanazione. Le reliquie di S. Giulia giunsero e rimasero venerate per tre secoli prima in Corsica e poi in Gorgona. Nel 763 approdarono al Sinus Pisano, quella zona nella quale sorse la Livurna medioevale e nel secolo XVI, l'attuale Livorno medicea. Da qui, per via terra, giunsero al monastero di San Salvatore in Brescia, per il quale Desiderio, re dei Longobardi e già duca di Lucca, le aveva richieste e ottenute.

Il passaggio delle reliquie dal nostro territorio suscitò emozione e devozione; e in suo onore sorsero chiese ed altari, opere benefiche e di culto, tra le quali l'Arciconfraternita che porta il suo nome, ed anche istituti di educazione e opere d'arte e di cultura. Nel 1410, all'antica Pieve di S. Maria di Livorno fu aggiunto anche il nome di S. Giulia, ormai venerata come patrona del luogo, e nel 1835 confermata patrona della città e della diocesi da Papa Gregorio XVI.

Reliquie di Santa Giulia
Reliquie di Santa Giulia

Oggi, le reliquie sono custodite nella chiesa parrocchiale di Santa Giulia nel quartiere Villaggio Prealpino di Brescia.

Elevata a città, il Vescovo di Brescia, con atto fraterno e generoso, donò a Livorno una parte delle reliquie di S. Giulia, che, ora racchiuse in un prezioso e simbolico reliquiario d'argento, sono custodite nella chiesa a lei intitolata.

MARTIROLOGIO ROMANO. In Corsica santa Giulia Vergine, coronata col supplizio della croce.

ICONOGRAFIA

L'iconografia di Santa Giulia è ricca di simbolismi che riflettono la sua fede, il martirio e la purezza. Le rappresentazioni artistiche la raffigurano spesso come una giovane donna in atteggiamento di preghiera o contemplazione, con gli occhi rivolti al cielo, trasmettendo un senso di serenità anche nelle scene di sofferenza. Tra gli attributi iconografici ricorrenti vi sono:

  • La croce: simbolo del suo martirio, spesso tenuta in mano o raffigurata sullo sfondo.

  • La palma: emblema della vittoria spirituale dei martiri.

  • Abito semplice: che sottolinea la sua umiltà e la condizione di schiava.

In alcune regioni, come la Corsica, l'iconografia di Santa Giulia incorpora elementi locali, come paesaggi insulari o dettagli marini, a testimonianza del suo legame con l'isola.

Esempi di opere raffiguranti Santa Giulia

  1. Trittico della martire crocifissaHieronymus Bosch (circa 1497)
    Questo dipinto, attribuito a Bosch, mostra Santa Giulia crocifissa, evidenziando la sua serenità anche nel martirio. L'opera è conservata nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

  2. Scultura marmorea di Santa Giulia crocifissaCarlo e Giovanni Carra (XVII secolo)
    Una scultura in marmo di Carrara raffigurante la santa crocifissa, con dettagli realistici che sottolineano il suo sacrificio. È esposta al Museo di Santa Giulia a Brescia .

    Scultura in marmo di Carrara
    titolo Scultura in marmo di Carrara
    autore Fratelli Carra anno XVII secolo
  3. Affreschi della chiesa di Santa Maria in SolarioFloriano Ferramola (1513–1524)
    Nel ciclo di affreschi della chiesa di Santa Maria in Solario a Brescia, Santa Giulia è rappresentata tra altre sante vergini, evidenziando la sua purezza e devozione .

    Crocifissione di Santa Giulia
    titolo Crocifissione di Santa Giulia
    autore Floriano Ferramola anno (1513–1524
  4. Tavola medievale agiografica – (XIV secolo)
    Una tavola che raffigura Santa Giulia al centro, con episodi della sua vita ai lati, secondo lo stile delle tavole agiografiche medievali. Questa opera è conservata a Livorno e rappresenta un'importante testimonianza del culto della santa nella città .

    Storie di Santa Giulia
    titolo Storie di Santa Giulia
    autore Ignoto anno XIV secolo

    1. La devozione di Giulia per Eusebio
    2. Preghiera a bordo in viaggio per la Gallia
    3. Arrivo in Corsica
    4. Il governatore della Corsica e i suoi soldati schiaffeggiano Santa Giulia
    5. Il governatore della Corsica ordina ai suoi soldati di continuare a oltraggiare Giulia
    6. L’anima di Giulia crocifissa ascende al cielo
    7. Arrivo in Corsica dei monaci dell’isola di Gorgona
    8. Seppellimento del corpo di Giulia all’isola di Gorgona.

  5. Affreschi del coro delle monache del monastero di Santa GiuliaFloriano Ferramola e Paolo da Caylina il Giovane (1520–1527)
    Un ciclo di affreschi che include rappresentazioni di sante, tra cui Santa Giulia, nel coro delle monache dell'ex monastero di Santa Giulia a Brescia .


Lascia un pensiero a Santa Giulia

Ti può interessare anche:

Santa Giulia Salzano
- Santa Giulia Salzano
Fondatrice
Nacque a Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta, il 13 ottobre 1846. Conseguito il diploma magistrale, ebbe l'incarico di insegnare nella scuola...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di oggi
Domani 22 novembre si venera:

Santa Cecilia
Santa Cecilia
Vergine e martire
Sotto l'impero di Alessandro Severo era stata proibita ogni persecuzione contro i cristiani e la Chiesa godette un periodo di tranquillità e di pace. Ma a turbare il mite gregge di Cristo sorse...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 novembre nasceva:

Beata Elisabetta Canori Mora
Beata Elisabetta Canori Mora
Sposa
Elisabetta Canori nasce a Roma il 21 novembre 1774. Nel 1796 sposa Cristoforo Mora, giovane avvocato. Il matrimonio è per lei una scelta maturata attentamente. Tuttavia dopo alcuni mesi, la fragilità psicologica...
Oggi 21 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Beata Maria di Gesù Buon Pastore
Fondatrice
Francesca Siedliska nacque il 12 novembre 1842, a Roszkova Wola, in Polonia, da genitori benestanti e proprietari terrieri, Adolfo Siedliski e Cecilia Morawska. Francesca ereditò dalla madre la salute...
Oggi 21 novembre veniva canonizzato:

San Tommaso Placidi da Cori
San Tommaso Placidi da Cori
Sacerdote
San Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 novembre veniva beatificato:

Santa Giovanna Francesca de Chantal
Santa Giovanna Francesca de Chantal
Religiosa
La nobile Giovanna di Chantal, figlia di Benigno Fremiot, presidente al Parlamento di Borgogna, nacque il 23 gennaio 1572 a Dijon. Il presidente Fremiot, rimasto vedovo quando i figli erano ancora in tenera...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 21 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Presentazione della Beata Vergine Maria Ti consacro, o Regina, la mia mente affinché pensi sempre all'amore che tu meriti, la mia lingua perché ti lodi, il mio cuore perché ti ami. Accetta, o...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...