Idulfo nacque forse a Regensburg in Baviera, e, secondo alcuni resoconti, fu abate del monastero francese di Saint-Dié prima di essere consacrato vescovo di Treviri nel 666 circa. La sua relazione con la Francia è improbabile e probabilmente non fu un vescovo diocesano, ma un chorepiscopus annesso al monastero di Saint-Maximin a Treviri, un tipo di vescovo comune nelle zone missionarie della Germania nell'vili secolo, dove svolgeva un ruolo importante nell'evangelizzazione del paese.
A un certo punto, Idulfo si sentì chiamato a uno stile di vita più solitario, perciò si ritirò sulle montagne dei Vosgi per vivere come un eremita, e subito dopo, nel 676 circa, istituì un monastero a Moyenmofttier, così chiamato perché era situato tra un certo numero di monasteri che formavano una croce (moyen significa "in mezzo"; moustier "monastero").
All'inizio seguì una regola che era il risultato della fusione di quella di S. Benedetto (11 lug.) e di quella redatta da S. Colombano (23 nov.) per il grande monastero di Luxeuil che sorgeva nella zona. Come era consueto, per quel gruppo di monasteri, Idulfo pose l'accento sull'importanza del lavoro manuale per i monaci e si diceva che anche lui svolgesse sempre il suo compito ogni giorno, nonostante l'età avanzata. Morì 1'11 luglio, probabilmente nel 707; le spoglie furono trasferite un certo numero di volte e, dal 1854, sono venerate in una cappella laterale del monastero Moyentnofitier.
Questa fondazione fu importante per tutto il Medio Evo, e nel xvi secolo il patronato di Idulfo fu associato a Saint-Vanne, dando vita a una congregazione approvata da papa Clemente VII, da cui nacque la celebre Congregazione di San Mauro.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Moyenmoutier sui monti Vosgi, in Francia, sant’Idolfo, che, vescovo di Treviri, si ritirò a vita solitaria, ma, sopraggiunti numerosi discepoli, fondò un cenobio e lo governò.
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...