Sant' Eulogio di Cordoba

Sant' Eulogio di Cordoba
Nome: Sant' Eulogio di Cordoba
Titolo: Sacerdote e martire
Nascita: 800 circa, Cordova, Spagna
Morte: 11 marzo 859, Cordova, Spagna
Ricorrenza: 11 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Vittima della fierissima persecuzione che l'odio implacabile del nemico infernale scatenò contro la Chiesa di Spagna nel secolo nono, fu S. Eulogio, che onorò la Chiesa e la Penisola Iberica nei tempi nefasti della dominazione mussulmana.

Questo glorioso martire di Cristo ebbe i natali agli albori del secolo nono, in una delle più ragguardevoli famiglie di Cordova. Passò i suoi primi anni alla scuola di pii ecclesiastici, chiamati di S. Zoilo, dove, alle scienze profane é divine, unì singolare pietà e venerazione per la Sacra Scrittura. Fatto adulto, passò alla scuola del santo abate Sperandio, dalla quale uscì
come un uomo nuovo, rivestito dell'armatura di Dio, della corazza della giustizia, pronto per la propagazione del Vangelo, fonte di pace e di verità. Ordinato sacerdote, fu messo a presiedere alla scuola ecclesiastica di Cordova, assai rinomata a quei tempi. Nel digiuno, nella preghiera e nelle veglie,santificava il suo studio e con l'umiltà, con la carità e con la pazienza, caratteristica dei veri seguaci di Cristo, seppe cattivarsi la benevolenza, la cooperazione e la corrispondenza di quanti lo circondavano.

Intanto nella Spagna, dopo il regno dei Goti, vi si erano stanziati i Saraceni o Mussulmani. Questi barbari feroci, nonostante i loro sforzi, non avevano potuto spegnere nei loro sudditi il Cristianesimo, e, ai Cristiani rimasti, avevano accordato tolleranza dietro il compenso di un annuo tributo. Ma nell'anno 850, sotto Abderamo, si scatenò una fiera persecuzione contro i Cristiani. Molti furono incarcerati, compresi il Vescovo di Cordova e il nostro Santo. Questi, nel tetro carcere, leggeva continuamente la Sacra Scrittura ai suoi compagni di sofferenza, affinché armati dello scudo della fede e della spada della parola di Dio, potessero resistere ai dardi delle diaboliche tentazioni e soggiogare il nemico della loro eterna salute. Compose in quel tempo la sua celebre Esortazione al martirio.

S. Eulogio agognava il martirio, ma il. Signore, che per mezzo suo voleva ancora salvare molti, permise che per allora fosse liberato. Il Santo moltiplicò il suo zelo per istruire i fedeli con la dottrina e con l'esempio, per fortificare i deboli nella dura prova a cui li sottoponeva il Signore. Grande fu il numero di cristiani che da lui sostenuti subirono il martirio.


Intanto la fama del suo zelo ed il sue vasto sapere lo avevano fatto eleggere alla sede arcivescovile di Toledo, rimasta vacante nell'anno 858: ma la profonda umiltà del Santo non gli permise di accettare.

A motivo delle conversioni che andava operando, Eulogio fu tratto di nuovo in arresto: ma anche davanti ai giudici l'uomo di Dio, eroicamente, esaltò la divinità di Gesù Cristo: allora fu condannato a morte. Eulogio ringraziò Dio, e dopo aver fatta ardente preghiera, offrì il capo al carnefice e se ne volò al premio l'Il marzo 859.

PRATICA. Sull'esempio di quest'anima così generosa, impariamo anche 'noi a sopportare, cristianamente rassegnati, gli incomodi e i disagi della vita presente.

PREGHIERA. Dio, che tanta fortezza e sapienza infondesti nel tuo servo Eulogio, fa', ti preghiamo, che anche noi siamo rivestiti della corazza delle virtù ed illuminati nelle tue sante verità.


MARTIROLOGIO ROMANO. A Córdova nell’Andalusia in Spagna, sant’Eulogio, sacerdote e martire, decapitato con la spada per avere proclamato apertamente la fede in Cristo.

Lascia un pensiero a Sant' Eulogio di Cordoba


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...