Etbino, o Egbino, nacque in Bretagna da nobile famiglia: alla morte del padre, Etbino, allora quindicenne, fu affidato alle cure di S. Sansone (28 lug.), uno dei più importanti vescovi missionari del tempo. In seguito, trasferitosi in Britannia, si fece monaco sotto la guida di S. Guinoleo (3 mar.). Quando però i franchi distrussero il loro monastero, Etbino pare si sia diretto in Irlanda, dove, dopo aver vissuto circa vent'anni come eremita, morì; non si è riusciti però a identificare con certezza il luogo in cui trascorse questo lungo periodo e non esiste neppure un culto del santo in quel paese (tant'è vero che i calendari irlandesi non ne fanno alcuna menzione). È stato inoltre ipotizzato che il luogo in cui visse come eremita fosse in realtà vicino a Senlis, nella Francia settentrionale, e non in Irlanda. Due chiese francesi, A Montreuil e a Pont-Mart, sostengono di conservare le sue reliquie. Il nome del santo è sicuramente anglosassone, non celtico.
È famoso uno dei numerosi miracoli narrati nella sua Vita: un giorno stava camminando con S. Guinoleo, quando scorsero un lebbroso bisognoso di aiuto sul ciglio della strada. Guinoleo chiese a Etbino che cosa si dovesse fare e il santo rispose che si sarebbe dovuto seguire l'esempio degli apostoli Pietro e Giovanni e ordinare al lebbroso di alzarsi e camminare. Guinoleo, conquistato dalla fede di Etbino, seguì il consiglio e il lebbroso fu sanato.
MARTIROLOGIO ROMANO. In Bretagna, sant’Etbino, monaco, che fece vita solitaria.
San Goffredo di Amiens VescovoSan Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Beata Eugenia Picco VergineNacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Goffredo di AmiensAllontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...