Sant' Emmerano di Ratisbona

Sant' Emmerano di Ratisbona
Nome: Sant' Emmerano di Ratisbona
Titolo: Abate e martire
Nascita: VII secolo, Poitires, Francia
Morte: VII secolo, Kleinhelfendorf, Germania
Ricorrenza: 22 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Anche se esistono almeno quattro edizioni della Vita di S. Emmerano, di cui quella del vescovo Arbeo di Frisinga risale all'vili secolo, poca parte del contenuto è storicamente valida, e, in effetti, il racconto di quest'ultimo è stato descritto come «un esempio caratteristico dell'invenzione, forzatura, ornamento dell'agiografia, tutto per l'edificazione spirituale del popolo».

Si pensava che Emmerano (o forse più correttamente, Haimhramnus) fosse stato il primo vescovo di Poitiers, cosa tuttavia improbabile, giacché il suo nome non compare in nessun elenco episcopale di quella sede o, in realtà, di nessun'altra. D'altro canto, si può affermare con sicurezza che per qualche anno fu un missionario zelante e instancabile nella zona di Poitiers, prima di andare a predicare il Vangelo in Baviera. Raggiunse Ratisbona, dove fu incitato dal duca Teodo a fermarsi e svolgere il suo ministero presso i sudditi.

Trascorsi tre anni, durante i quali convertì molta gente, decise di recarsi in pellegrinaggio a Roma, perciò si mise in viaggio, ma era appena giunto a Kleinhelfendorf, a sud di Monaco, quando fu brutalmente assalito da un gruppo di uomini, presunti agenti del duca Teodo. Riuscì tuttavia a giungere a Keldkirchen, dove però morì a causa delle ferite, e il corpo fu trasportato prima alla chiesa di S. Pietro ad Ascheim, poi a Ratisbona, dove fu sepolto nella chiesa di S. Giorgio, infine in quella dell'abbazia di quel luogo, a lui dedicata. Il sepolcro fu identificato nel 1895.

Le circostanze complessive della morte di Emmerano sono oscure, sebbene generalmente si accetti il fatto che fu assassinato. 11 Martirologio Romano sostiene che «sopportò pazientemente una morte assai crudele per il bene di Cristo, che potesse liberare gli altri» ma non ne spiega il significato. Arbeo narra una storia complicata in cui è coinvolta anche la figlia di Teodo, Oda, che ebbe un figlio da uno dei cortigiani e temeva la reazione del padre nei propri confronti e in quelli dell'amante; perciò Emmerano le suggerì di rivelare che era lui stesso il padre (forse ci si aspettava che il lettore ammirasse questa dimostrazione di magnanimità, anche se è difficile capire a cosa potesse servire una bugia simile). In questa versione era il fratello di Oda, Lamberto, che partì con i suoi uomini per inseguire Emmerano, e quando lo catturarono lo torturarono e lo lasciarono morire, finché avvennero dei fenomeni soprannaturali: fu immediatamente acclamato come martire dal popolo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Ratisbona nella Baviera, in Germania, sant’Emmerammo, vescovo, ucciso per la sua fede in Cristo.

Lascia un pensiero a Sant' Emmerano di Ratisbona


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 27 novembre si venera:

Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
Apparizione
La Madonna apparve a Santa Caterina Labourè a Parigi nel 1830 suggerendole di far coniare una moneta che avrebbe dato grandi grazie ai suoi portatori.
Altri santi di oggi
Domani 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell'Umbria e fu maestro di scuola. A vent'anni, preso dalla bellezza...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 27 novembre nasceva:

Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Beata Maria Carmela Viel Ferrando
Vergine e martire
Maria nacque a Sueca in Valencia fin da piccola voleva essere una religiosa, ma poi scelse di essere una laica impegnata nell'apostolato laicale. Ebbe sempre una chiara coscienza sociale e sostenne la...
Oggi 27 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Massimo di Riez
San Massimo di Riez
Vescovo
San Massimo, nacque a Décomer oggi Château-Redon (Châteauredon) nei pressi di Digne, in alta Provenza, verso l'anno 388. Fu battezzato subito dopo la nascita. Spinto da l'esempio e il...
Altri santi morti oggi
Oggi 27 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 27 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera alla Beata Vergine della Medaglia Miracolosa Oh, Maria, Madre mia amabilissima, io figlio Tuo, mi offro oggi a Te e consacro per sempre al Tuo Cuore Immacolato, tutto quanto mi resta di vita, il mio...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...