Sant' Emmerano di Ratisbona

Sant' Emmerano di Ratisbona
Nome: Sant' Emmerano di Ratisbona
Titolo: Abate e martire
Nascita: VII secolo, Poitires, Francia
Morte: VII secolo, Kleinhelfendorf, Germania
Ricorrenza: 22 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Anche se esistono almeno quattro edizioni della Vita di S. Emmerano, di cui quella del vescovo Arbeo di Frisinga risale all'vili secolo, poca parte del contenuto è storicamente valida, e, in effetti, il racconto di quest'ultimo è stato descritto come «un esempio caratteristico dell'invenzione, forzatura, ornamento dell'agiografia, tutto per l'edificazione spirituale del popolo».

Si pensava che Emmerano (o forse più correttamente, Haimhramnus) fosse stato il primo vescovo di Poitiers, cosa tuttavia improbabile, giacché il suo nome non compare in nessun elenco episcopale di quella sede o, in realtà, di nessun'altra. D'altro canto, si può affermare con sicurezza che per qualche anno fu un missionario zelante e instancabile nella zona di Poitiers, prima di andare a predicare il Vangelo in Baviera. Raggiunse Ratisbona, dove fu incitato dal duca Teodo a fermarsi e svolgere il suo ministero presso i sudditi.

Trascorsi tre anni, durante i quali convertì molta gente, decise di recarsi in pellegrinaggio a Roma, perciò si mise in viaggio, ma era appena giunto a Kleinhelfendorf, a sud di Monaco, quando fu brutalmente assalito da un gruppo di uomini, presunti agenti del duca Teodo. Riuscì tuttavia a giungere a Keldkirchen, dove però morì a causa delle ferite, e il corpo fu trasportato prima alla chiesa di S. Pietro ad Ascheim, poi a Ratisbona, dove fu sepolto nella chiesa di S. Giorgio, infine in quella dell'abbazia di quel luogo, a lui dedicata. Il sepolcro fu identificato nel 1895.

Le circostanze complessive della morte di Emmerano sono oscure, sebbene generalmente si accetti il fatto che fu assassinato. 11 Martirologio Romano sostiene che «sopportò pazientemente una morte assai crudele per il bene di Cristo, che potesse liberare gli altri» ma non ne spiega il significato. Arbeo narra una storia complicata in cui è coinvolta anche la figlia di Teodo, Oda, che ebbe un figlio da uno dei cortigiani e temeva la reazione del padre nei propri confronti e in quelli dell'amante; perciò Emmerano le suggerì di rivelare che era lui stesso il padre (forse ci si aspettava che il lettore ammirasse questa dimostrazione di magnanimità, anche se è difficile capire a cosa potesse servire una bugia simile). In questa versione era il fratello di Oda, Lamberto, che partì con i suoi uomini per inseguire Emmerano, e quando lo catturarono lo torturarono e lo lasciarono morire, finché avvennero dei fenomeni soprannaturali: fu immediatamente acclamato come martire dal popolo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Ratisbona nella Baviera, in Germania, sant’Emmerammo, vescovo, ucciso per la sua fede in Cristo.

Lascia un pensiero a Sant' Emmerano di Ratisbona


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...