Secondo il Libar Poraificalis Zosimo era di origine greca. Probabilmente di discendenza ebraica, dato che era figlio di un presbitero di nome Abramo. Succedette nel 417 a papa Innocenzo I e non si conosce nulla della sua vita e carriera. Durante i due anni del suo breve pontificato si fece promotore di due importanti decisioni, che in seguito suscitarono le critiche degli studiosi.
La prima riguardava le dottrine pelagiane. Su istanza dell'episcopato nordafricano, Innocenzo I aveva condannato i pelagiani, che negavano la dottrina del peccato originale, come eretici.
Pelagio e il suo discepolo Celestino si appellarono a Zosimo. Pelagio scrisse una lettera in difesa del suo nuovo trattato sul libero arbitrio, e Celestino ottenne un'udienza personale con il papa. Zosimo, impressionato dalle loro assidue preghiere, e forse dal fatto che si appellavano alla sua autorità, cambiò il giudizio del suo predecessore e rimproverò i vescovi africani di essere stati troppo precipitosi e di aver dato peso a rapporti pregiudiziali.
Molto allarmati i vescovi gli risposero seccamente che la condanna di Innocenzo I doveva essere considerata valida. Zosimo esitò per sei mesi.
I vescovi si riunirono nel novembre del 417 e si appellarono all'imperatore Onorio, che condannò a sua volta Pelagio e Celestino. Zosimo si conformò alla decisione dell'imperatore e le dottrine pelagiane furono nuovamente dichiarate eretiche.
Zosimo ebbe anche rapporti difficili con i vescovi nordafricani, per l'appello irregolare rivolto a Roma da un sacerdote, Apiario di Sicca Veneria, che era stato condannato dai vescovi della sua giurisdizione perché conduceva una vita immorale. La legge canonica nordafricana proibiva di appellarsi a Roma, ma il papa accolse comunque la richiesta e prosciolse Apiario. Nuovamente i vescovi africani protestarono e ribadirono la correttezza della loro decisione, ma la questione si protrasse e non poté essere definita prima della morte di Zosimo.
Zosimo è stato criticato per la fermezza e la scarsa diplomazia nei confronti della Chiesa nordafricana, oltre che per aver perseguito politiche tendenti a provocare discordia; ma queste erano le decisioni di un papa agli inizi del suo ufficio, che visse troppo poco. E risaputo che nei suoi ultimi mesi di vita fece esperienza di molti stati catalettici di tale gravità da far supporre che fosse morto, Il Liber Pantificalis presenta un aspetto più positivo del suo pontificato: promulgò diversi decreti su questioni liturgiche e la disciplina clericale, inclusi quello che obbligava i diaconi a indossare il manipolo e quello di benedire le candele pasquali nelle parrocchie.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma sulla via Tiburtina presso San Lorenzo, deposizione di san Zosimo, papa.
-San Zosimo di Siracusa VescovoI genitori del santo erano proprietari terrieri siciliani e dedicarono il loro giovane figlio al servizio di Santa Lucia e lo collocarono, all'età di sette...
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...