Secondo il Libar Poraificalis Zosimo era di origine greca. Probabilmente di discendenza ebraica, dato che era figlio di un presbitero di nome Abramo. Succedette nel 417 a papa Innocenzo I e non si conosce nulla della sua vita e carriera. Durante i due anni del suo breve pontificato si fece promotore di due importanti decisioni, che in seguito suscitarono le critiche degli studiosi.
La prima riguardava le dottrine pelagiane. Su istanza dell'episcopato nordafricano, Innocenzo I aveva condannato i pelagiani, che negavano la dottrina del peccato originale, come eretici.
Pelagio e il suo discepolo Celestino si appellarono a Zosimo. Pelagio scrisse una lettera in difesa del suo nuovo trattato sul libero arbitrio, e Celestino ottenne un'udienza personale con il papa. Zosimo, impressionato dalle loro assidue preghiere, e forse dal fatto che si appellavano alla sua autorità, cambiò il giudizio del suo predecessore e rimproverò i vescovi africani di essere stati troppo precipitosi e di aver dato peso a rapporti pregiudiziali.
Molto allarmati i vescovi gli risposero seccamente che la condanna di Innocenzo I doveva essere considerata valida. Zosimo esitò per sei mesi.
I vescovi si riunirono nel novembre del 417 e si appellarono all'imperatore Onorio, che condannò a sua volta Pelagio e Celestino. Zosimo si conformò alla decisione dell'imperatore e le dottrine pelagiane furono nuovamente dichiarate eretiche.
Zosimo ebbe anche rapporti difficili con i vescovi nordafricani, per l'appello irregolare rivolto a Roma da un sacerdote, Apiario di Sicca Veneria, che era stato condannato dai vescovi della sua giurisdizione perché conduceva una vita immorale. La legge canonica nordafricana proibiva di appellarsi a Roma, ma il papa accolse comunque la richiesta e prosciolse Apiario. Nuovamente i vescovi africani protestarono e ribadirono la correttezza della loro decisione, ma la questione si protrasse e non poté essere definita prima della morte di Zosimo.
Zosimo è stato criticato per la fermezza e la scarsa diplomazia nei confronti della Chiesa nordafricana, oltre che per aver perseguito politiche tendenti a provocare discordia; ma queste erano le decisioni di un papa agli inizi del suo ufficio, che visse troppo poco. E risaputo che nei suoi ultimi mesi di vita fece esperienza di molti stati catalettici di tale gravità da far supporre che fosse morto, Il Liber Pantificalis presenta un aspetto più positivo del suo pontificato: promulgò diversi decreti su questioni liturgiche e la disciplina clericale, inclusi quello che obbligava i diaconi a indossare il manipolo e quello di benedire le candele pasquali nelle parrocchie.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma sulla via Tiburtina presso San Lorenzo, deposizione di san Zosimo, papa.
-San Zosimo di Siracusa VescovoI genitori del santo erano proprietari terrieri siciliani e dedicarono il loro giovane figlio al servizio di Santa Lucia e lo collocarono, all'età di sette...
San Pietro Crisologo Vescovo e dottore della ChiesaSan Pietro Crisologo fu, nel V secolo, un importante difensore della Chiesa occidentale contro l’eresia eutichiana. Nato da un’agiata famiglia di Imola, fu battezzato dal vescovo San Cornelio...
Sant' Ignazio di Loyola Fondatore della Compagnia di GesùNacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
San Cristoforo Magallanes Jara Martire MessicanoI ventidue preti e i tre laici qui commemorati furono uccisi in Messico, diversi dei quali nel periodo di accesa persecuzione associata all'insurrezione «Cristero», fra il 1926 e il 1929. Il trionfo della...
San Leopoldo Mandic Sacerdote cappuccinoNacque il 12 maggio 1866 in Dalmazia, a sedici anni entrò tra i Cappuccini di Venezia e collaborò alla riunificazione con la Chiesa ortodossa. Questo suo desiderio però non si realizzò...
San Pietro di Betancur Fondatore in GuatemalaPietro, il cui nome completo era Pietro di S. Giuseppe, nacque a Villaflor (Tenerife) nelle isole Canarie, nel 1619; secondo alcune narrazioni il luogo di nascita fu Chasna (Tenerife), altre implicano...
-Sant' Alfonso Maria de' Liguori I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
-San Domenico di Guzman I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
-San Gaetano Thiene I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
-San Giovanni Maria Vianney L'orrore per il peccato e la grazia della conversione San Giovanni-Maria Vianney, che sei stato così determinato nei confronti del peccato, ma così accogliente e pieno di compassione nei...
-Sant' Ignazio di Loyola I. O glorioso s. Ignazio, che al primo leggere che faceste le vite dei santi risolveste subito di imitarli, o rinunziando per sempre ad ogni fasto mondano non cercaste mai altro che la maggior gloria di...
-Madonna della Neve Maria, Regina potentissima di Grazie, tu che dalla gloriosa immagine della Salus Populi Romani infondi consolazione a coloro che soffrono, fiducia nei cuori disperati ed ostinati. Intercedi presso il Figlio...
-Santa Maria degli Angeli I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
-Trasfigurazione del Signore “E fu trasfigurato davanti a loro; la sua faccia risplendette come il sole e i suoi vestiti divennero candidi come la luce” Per poter descrivere cosa si è visto si usano le metafore...
-Sant' Emidio I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pietro CrisologoO Dio, che nel vescovo san Pietro Crisologo hai dato alla Chiesa un teologo insigne dell'incarnazione del Verbo, concedi a noi, che lo veneriamo protettore...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...