Da non confondere con Fintan di Taghmon (t 635; 21 ott.), il nostro Fintan nacque a Leinster e fu educato da S. Columba di Tir-da-Glas. Viene presentato da un'antica litania come discendente di Eochaid; tutte le fonti, tra cui anche il Félire di Oengus (un tentativo di scrivere un martirologio in forma poetica), mettono in risalto l'eccezionale austerità della sua vita: di lui infatti è stato detto che si sia nutrito solamente di pane d'orzo e di alcune erbe e che abbia sempre bevuto acqua torbida. Da alcuni il suo ascetismo fu considerato eccessivo. Stabilitosi come eremita a Clùain Ednech nel Leix fu circondato da un numero sempre crescente di discepoli al punto che l'insediamento si trasformò in un grandioso monastero in cui vivevano così tanti monaci che «non è possibile contarli per via della moltitudine».
Le sue Vite riportano numerosi miracoli, secondo la miglior tradizione irlandese, e si soffermano anche sulle austerità che praticava, caratteristica più comune alla tradizione orientale. Così come avvenne per S. Brigida (1 feb.) e per altri santi, i miracoli non sono tuttavia raccontati come prodigi fini a se stessi, ma mirano al contrario a sottolineare la dolcezza e la cortesia del santo: tali qualità emergono anche da episodi narrati nelle Vite, come per esempio il perdono accordato a coloro che partivano come peregrini senza chiedere íl suo permesso, oppure l'indulgenza dimostrata nel mitigare l'austera regola di vita per quei monaci che non riuscivano a praticarla (eremiti locali avevano osservato che la dieta da lui prescritta, aggravata del lavoro manuale, era molto di più di ciò che la carne e il sangue sono in grado di sopportare). Quando alcuni predoni gli portarono le teste dei membri di un clan rivale che essi avevano ucciso, Fintan diede loro sepoltura nei pressi del monastero perché la vicinanza della parte più importante del loro corpo a un luogo di preghiera si rivelasse per loro vantaggiosa nel giorno del giudizio.
Si dice che nei momenti di preghiera fosse circondato da un'aureola di luce abbagliante; secondo una versione della Vita di Fintan, composta probabilmente nel 1225, S. Columba (9 giu.) disse «ad un giovane uomo di nome Colmano», desideroso di fare ritorno in Irlanda, di «recarsi da quell'uomo beato che io vedo ogni sabato notte stare tra gli angeli davanti al tribunale di Cristo.
Il giovane stupito disse: "Chi è questo santo e che tipo di uomo è?" S. Columba rispose: "È un uomo della tua razza, santo e bello, rosso in volto e con occhi splendenti, di scarsa capigliatura e canuto". E il giovane: "Non conosco nessun uomo che corrisponda a questa descrizione nella mia provincia eccetto S. Fintan". Allora S. Colmano ricevette da S. Columba il congedo e la benedizione e ritornò con gioia in Irlanda».
MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Clúain Ednech in Irlanda, san Fintáno, abate, fondatore di quel cenobio e celebre per austerità di vita.
Sant' Ignazio di Loyola Fondatore della Compagnia di GesùNacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Sant' Alfonso Maria de' Liguori Vescovo e dottore della ChiesaNacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Santa Teresa Eustochio Verzeri FondatriceLa fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù nacque a Bergamo il 31 luglio 1801 e fu la primogenita dei sei figli avuti da Antonio e da sua moglie, Elena della famiglia dei conti di Predocca Grumelli...
Sant' Ignazio di Loyola Fondatore della Compagnia di GesùNacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
San Juan Diego Cuauhtlatoatzin Veggente di GuadalupeNel 1521 in Messico si scontrano due culture. Da una parte vi sono i conquistatori venuti dalla Spagna, dall'altra gli aztechi con la loro civiltà. Soccombono gli aztechi per l'ingordigia e la violenza...
Beato Pellegrino da Falerone SacerdoteEsiste una sola fonte reale delle informazioni su questo primo francescano, l'Actus beati Francisci et sociorum ejus, compilato in gran parte da Ugolino da Montegiorgio, che visse vicino a Falerone. Per...
-Sant' Alfonso Maria de' Liguori I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
-San Domenico di Guzman I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
-San Gaetano Thiene I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
-San Giovanni Maria Vianney La presenza reale di Dio San Giovanni-Maria Vianney, il tuo grande e spesso unico conforto quaggiù è stata la presenza reale di Gesù nel Santissimo Sacramento. Tu sei stato colpito...
-Madonna della Neve O Maria, che nella Basilica di Santa Maria Maggiore sei venerata come Salus populi Romani, t’invochiamo come Madre di Dio per i nostri giovani, affinché possano sentire la dolcezza del Tuo amore, Ti preghino...
-Santa Maria degli Angeli I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
-Trasfigurazione del Signore “E apparvero loro Mosè ed Elia che stavano con conversando con lui”. I rappresentanti della legge e dei profeti dialogano con Gesù. Mosè è il condottiero e il legislatore...
-Sant' Emidio I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Ignazio di LoyolaPrendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza e tutta la mia volontà, tutto ciò che ho e possiedo; tu me lo hai dato...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...