Caradoco nacque a Brycheiniog (forse l'attuale Brecon o Brecknock, nel Galles meridionale); da giovane fu arpista alla corte del re del Galles meridionale, Rhys ap Tewdwr (1077-1093). In seguito a una lite con il principe e alle sue minacce di morte, comprese la caducità dei beni mondani e si convinse a diventare chierico per servire solo Dio. Andò a Llandaff e ricevette la tonsura per poi andare a officiare nella chiesa di Saint Teilo; trascorse in seguito alcuni anni da eremita vicino a una chiesa diroccata di Gower e fu ordinato a Menevia, prima di ritirarsi con alcuni compagni su un'isola deserta al largo della costa del Pembrokeshire. Sfortunatamente la loro solitudine fu interrotta da invasioni norvegesi e Caradoco si trasferì nuovamente, questa volta per insediarsi nella cosiddetta cella di S. Ismaele (ora S. Issell) ad Haroldston. Come molti altri che vivevano in solitudine, anche Caradoco pare aver sviluppato una relazione speciale con gli animali selvatici e al proposito gli furono attribuiti numerosi miracoli. Morì nel 1124 e fu seppellito con una fastosa cerimonia nella cattedrale di S. Davide, dove si possono ancora visitare i resti della sua tomba. Papa Innocenzo III scrisse a numerosi abati chiedendo loro di indagare sulla vita di Caradoco come eremita e sui suoi miracoli, e il suo biografo, Gerardo del Galles, attribuì il fallimento della sua richiesta di canonizzazione di Caradoco all'ostilità di altre persone.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Saint-David in Galles, san Carádoco, sacerdote ed eremita, che abbandonò la corte regia, dove era suonatore d’arpa, quando vide che i cani vi erano amati più degli uomini, e imparò dall’abate Teliavo a servire Dio.
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte Sacerdote e fondatoreBartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Tito Brandsma SacerdoteAnno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa SilviaBenedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...