Oratorio di Santa Silvia al Celio

Santa Silvia
Nome: Oratorio di Santa Silvia al Celio
Titolo: Tomba di Santa Silvia
Indirizzo: Piazza di San Gregorio, 2 - Roma
Dedicato a: Santa Silvia
Reliquie di: Santa Silvia


L’Oratorio di Santa Silvia al Celio si trova in Piazza di San Gregorio 2, nel rione Celio di Roma. Di seguito vi presento un articolo su questo luogo, con i dettagli storici, artistici e alcune informazioni utili per la vostra visita.


Storia

L’oratorio fu voluto dal cardinale Cesare Baronio tra il 1602 e il 1606, in posizione speculare rispetto all’oratorio dedicato a Santa Barbara al Celio, facente parte del complesso degli oratori adiacenti alla Basilica dei Santi Andrea e Gregorio al Monte Celio. Alla sua morte nel 1607, i lavori furono proseguiti dal cardinale Scipione Caffarelli Borghese tra il 1608 e il 1609, con alcune modifiche progettuali rispetto alla decorazione originaria. Nel 1828 fu concesso, insieme agli altri due oratori, al Capitolo della Basilica di Santa Maria Maggiore. 


Architettura e decorazione

L’edificio si presenta con una facciata semplice, e sopra l’ingresso spicca un timpano in marmo con decorazione a mosaico del XIV secolo. All’interno, l’oratorio ha pianta rettangolare con parete di fondo absidata. Il soffitto ligneo a cassettoni, realizzato nel 1608, reca al centro lo stemma della famiglia Borghese. 

Sopra l’altare campeggia la statua di Santa Silvia, opera dello scultore Nicolas Cordier (1603-04), collocata all’interno di un’edicola marmorea composta da colonne di porfido, capitelli in bronzo e paraste in alabastro, sormontata da un timpano. 

Nel catino absidale si trova l’affresco intitolato “Gloria celeste di Santa Silvia con concerto di angeli”, opera di Guido Reni (1608-09) e di Sisto Badalocchio, che ha realizzato anche le figure dipinte dei profeti Davide e Isaia sulle pareti laterali. 


Perché vale la visita

  • È un autentico gioiello del primo Seicento romano, forse meno noto dei grandi luoghi di culto, ma ricco di arte e storia.
  • Vi si trova una statua di rilievo (Cordier) e un ciclo affrescato di grande qualità (Reni & Badalocchio).
  • L’oratorio è inserito in un contesto monumentale – quello della Basilica di S. Andrea e gli “Oratori del Celio” – che consente una visita più ampia e suggestiva del Rione Celio. 

Informazioni pratiche per la visita

  • Indirizzo: Piazza di San Gregorio, 2 – Roma. 
  • Per gli orari delle messe e le modalità di visita, è indicato il numero telefonico 06 70494966. 
  • Come arrivarci: fermate metro o bus consigliate – ad esempio metro B/B1 (fermata Circo Massimo o Colosseo). 
  • Per godere della visita con calma, è consigliabile recarsi nelle ore mattutine, quando vi è meno afflusso turistico.
  • Essendo all’interno di un complesso ecclesiastico, si raccomanda abbigliamento rispettoso (coprire spalle e ginocchia).
  • Poiché l’oratorio è piccolo e intimistico, il silenzio e la riflessione contribuiscono a valorizzare l’esperienza.

Lascia un pensiero su Oratorio di Santa Silvia al Celio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di oggi
Domani 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 novembre nasceva:

Santa Maria Crocifissa di Rosa
Santa Maria Crocifissa di Rosa
Vergine
Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
Oggi 6 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Oggi 6 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Giuseppa Rossello
Santa Maria Giuseppa Rossello
Vergine
Il dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
Oggi 6 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
Le preghiere di oggi 6 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Leonardo di Noblac O insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...