Basilica di San Crisogono

Beata Anna Maria Taigi
Nome: Basilica di San Crisogono
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza Sidney Sonnino, 44 - Roma


Nel cuore vibrante di Trastevere, tra vicoli che respirano storia, si erge la Basilica di San Crisogono, uno dei luoghi di culto più antichi di Roma. Le sue origini risalgono al IV secolo, quando sorse sotto papa Silvestro I su una domus ecclesiae già esistente. La basilica è documentata già nel 499 come una delle chiese titolari, testimoniando l'antichissima presenza cristiana nella zona.

Nel XII secolo l’edificio fu completamente ristrutturato e la nuova chiesa venne consacrata nel 1127. Ancora oggi conserva elementi architettonici di quell’epoca, tra cui colonne e un raffinato pavimento cosmatesco. Nei sotterranei è possibile visitare l'antica basilica paleocristiana, con affreschi medievali, sarcofagi e resti murari risalenti all’età imperiale.

L’aspetto attuale della basilica si deve a un ulteriore intervento realizzato nel 1626 sotto la direzione del cardinale Scipione Borghese e su progetto dell’architetto Giovanni Battista Soria. La facciata barocca, ornata con aquile e draghi simboli della famiglia Borghese, si affaccia su piazza Sonnino, mentre il campanile conserva ancora tratti romanici.

All’interno colpisce il soffitto a cassettoni dorati, al centro del quale è collocato un dipinto raffigurante La Gloria di San Crisogono, ispirato allo stile del Guercino. La navata è ampia e luminosa, scandita da eleganti colonne classiche. Il pavimento cosmatesco, con marmi policromi disposti in motivi geometrici, è uno dei più pregevoli esempi del suo genere.

Il presbiterio è dominato da un ciborio del XVII secolo sorretto da colonne in alabastro giallo, sotto il quale si trova un altare del XII secolo. Nell’abside si conserva un affresco trecentesco con la Madonna col Bambino e San Crisogono.

Sulla navata sinistra, poco prima del transetto, si apre una cappella dove riposa il corpo incorrotto della Beata Anna Maria Taigi, esposto in una teca di vetro protetta da un cancello in ferro. Il volto della beata è coperto da una maschera in cera realizzata nel 1920 in occasione della ricognizione canonica. Accanto alla cappella si trova un piccolo museo che custodisce oggetti personali della beata: abiti, libri di preghiera, immagini sacre, reliquiari e altri cimeli di grande valore devozionale.

La Basilica di San Crisogono continua a richiamare fedeli, pellegrini e visitatori, offrendo un luogo di preghiera e raccoglimento nel cuore della città. La visita agli scavi sotterranei permette inoltre di entrare in contatto diretto con le radici del cristianesimo romano, rendendo questo luogo un autentico crocevia tra arte, fede e storia.


Lascia un pensiero su Basilica di San Crisogono

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 agosto si venera:

Santa Maria degli Angeli
Santa Maria degli Angeli
Il perdono di Assisi
La Madonna apparve seduta alla destra di Gesù Cristo e circondata da angeli la quale gli chiese in che modo poter esaudire il desiderio di San Francesco: mandare tutti in paradiso.
Altri santi di oggi
Domani 3 agosto si venera:

Sant' Aspreno di Napoli
Sant' Aspreno di Napoli
Vescovo
Aspreno nacque nel primo secolo a Napoli, della sua vita si hanno poche notizie. Si narra che San Pietro, dopo aver fondata la Chiesa d’Antiochia, si mise in viaggio per Roma e, nel mezzo, incontrò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 agosto nasceva:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Zeffirino Gimenez Malla
Beato Zeffirino Gimenez Malla
Martire
Ceferino Giménez Malla (soprannominato "El Pelé") era uno zingaro spagnolo analfabeta, commerciante di cavalli, che si convertì tardi al cattolicesimo. Nei primi giorni della guerra civile spagnola, quando...
Oggi 2 agosto veniva beatificato:

Beata Maria Mancini
Beata Maria Mancini
Madre e monaca
Caterina, il suo nome di battesimo, apparteneva alla famiglia Mancini di Pisa. Fin dall'infanzia ricevette favori mistici straordinari, come l'apparizione del suo angelo custode. Si sposò giovanissima...
Oggi 2 agosto si recita la novena a:

- Santa Chiara
Per quello spirito di penitenza che vi indusse a far costantemente vostra particolare delizia il digiuno più severo, la povertà più rigorosa e le mortificazioni più penose e quindi la privazione di tutti...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- Santa Filomena di Roma
Ti saluto, Filomena, Vergine e Martire di Gesù Cristo, e ti supplico di pregare Dio per i giusti, affinché si conservino nella loro giustizia e crescano ogni giorno di virtù in virtù. Credo in Dio, Padre...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
La devozione mariana San Giovanni-Maria Vianney, tu hai avuto una tenera devozione verso la Vergine Maria che chiamavi "la porta del Cielo". Tu hai voluto che essa fosse presente al di sopra di ogni ingresso...
- San Lorenzo
I. O glorioso s. Lorenzo, che, fatto poi vostro disinteresse, poi vostro zelo, il primo dei sette diaconi della chiesa romana, quindi custode e amministratore di tutti i di lei beni per il sollievo dei...
- Madonna della Neve
O Maria, potentissima Regina del cielo e della terra, poiché tu hai accordato una particolare protezione su coloro che ti onorano sotto il bel titolo di Signora della Neve, accogli sotto il tuo potente...
- Trasfigurazione del Signore
“Mentre egli parlava ancora, una nube luminosa li coprì con la sua ombra, ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 2 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Maria degli Angeli Vergine degli Angeli, che da tanti secoli avete posto il vostro trono di misericordia alla Porziuncola, ascoltate la preghiera dei figli vostri che fiduciosi...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...