Basilica di San Crisogono

Beata Anna Maria Taigi
Nome: Basilica di San Crisogono
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza Sidney Sonnino, 44 - Roma


Nel cuore vibrante di Trastevere, tra vicoli che respirano storia, si erge la Basilica di San Crisogono, uno dei luoghi di culto più antichi di Roma. Le sue origini risalgono al IV secolo, quando sorse sotto papa Silvestro I su una domus ecclesiae già esistente. La basilica è documentata già nel 499 come una delle chiese titolari, testimoniando l'antichissima presenza cristiana nella zona.

Nel XII secolo l’edificio fu completamente ristrutturato e la nuova chiesa venne consacrata nel 1127. Ancora oggi conserva elementi architettonici di quell’epoca, tra cui colonne e un raffinato pavimento cosmatesco. Nei sotterranei è possibile visitare l'antica basilica paleocristiana, con affreschi medievali, sarcofagi e resti murari risalenti all’età imperiale.

L’aspetto attuale della basilica si deve a un ulteriore intervento realizzato nel 1626 sotto la direzione del cardinale Scipione Borghese e su progetto dell’architetto Giovanni Battista Soria. La facciata barocca, ornata con aquile e draghi simboli della famiglia Borghese, si affaccia su piazza Sonnino, mentre il campanile conserva ancora tratti romanici.

All’interno colpisce il soffitto a cassettoni dorati, al centro del quale è collocato un dipinto raffigurante La Gloria di San Crisogono, ispirato allo stile del Guercino. La navata è ampia e luminosa, scandita da eleganti colonne classiche. Il pavimento cosmatesco, con marmi policromi disposti in motivi geometrici, è uno dei più pregevoli esempi del suo genere.

Il presbiterio è dominato da un ciborio del XVII secolo sorretto da colonne in alabastro giallo, sotto il quale si trova un altare del XII secolo. Nell’abside si conserva un affresco trecentesco con la Madonna col Bambino e San Crisogono.

Sulla navata sinistra, poco prima del transetto, si apre una cappella dove riposa il corpo incorrotto della Beata Anna Maria Taigi, esposto in una teca di vetro protetta da un cancello in ferro. Il volto della beata è coperto da una maschera in cera realizzata nel 1920 in occasione della ricognizione canonica. Accanto alla cappella si trova un piccolo museo che custodisce oggetti personali della beata: abiti, libri di preghiera, immagini sacre, reliquiari e altri cimeli di grande valore devozionale.

La Basilica di San Crisogono continua a richiamare fedeli, pellegrini e visitatori, offrendo un luogo di preghiera e raccoglimento nel cuore della città. La visita agli scavi sotterranei permette inoltre di entrare in contatto diretto con le radici del cristianesimo romano, rendendo questo luogo un autentico crocevia tra arte, fede e storia.


Lascia un pensiero su Basilica di San Crisogono

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...