Basilica di San Crisogono

Beata Anna Maria Taigi
Nome: Basilica di San Crisogono
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Piazza Sidney Sonnino, 44 - Roma


Nel cuore vibrante di Trastevere, tra vicoli che respirano storia, si erge la Basilica di San Crisogono, uno dei luoghi di culto più antichi di Roma. Le sue origini risalgono al IV secolo, quando sorse sotto papa Silvestro I su una domus ecclesiae già esistente. La basilica è documentata già nel 499 come una delle chiese titolari, testimoniando l'antichissima presenza cristiana nella zona.

Nel XII secolo l’edificio fu completamente ristrutturato e la nuova chiesa venne consacrata nel 1127. Ancora oggi conserva elementi architettonici di quell’epoca, tra cui colonne e un raffinato pavimento cosmatesco. Nei sotterranei è possibile visitare l'antica basilica paleocristiana, con affreschi medievali, sarcofagi e resti murari risalenti all’età imperiale.

L’aspetto attuale della basilica si deve a un ulteriore intervento realizzato nel 1626 sotto la direzione del cardinale Scipione Borghese e su progetto dell’architetto Giovanni Battista Soria. La facciata barocca, ornata con aquile e draghi simboli della famiglia Borghese, si affaccia su piazza Sonnino, mentre il campanile conserva ancora tratti romanici.

All’interno colpisce il soffitto a cassettoni dorati, al centro del quale è collocato un dipinto raffigurante La Gloria di San Crisogono, ispirato allo stile del Guercino. La navata è ampia e luminosa, scandita da eleganti colonne classiche. Il pavimento cosmatesco, con marmi policromi disposti in motivi geometrici, è uno dei più pregevoli esempi del suo genere.

Il presbiterio è dominato da un ciborio del XVII secolo sorretto da colonne in alabastro giallo, sotto il quale si trova un altare del XII secolo. Nell’abside si conserva un affresco trecentesco con la Madonna col Bambino e San Crisogono.

Sulla navata sinistra, poco prima del transetto, si apre una cappella dove riposa il corpo incorrotto della Beata Anna Maria Taigi, esposto in una teca di vetro protetta da un cancello in ferro. Il volto della beata è coperto da una maschera in cera realizzata nel 1920 in occasione della ricognizione canonica. Accanto alla cappella si trova un piccolo museo che custodisce oggetti personali della beata: abiti, libri di preghiera, immagini sacre, reliquiari e altri cimeli di grande valore devozionale.

La Basilica di San Crisogono continua a richiamare fedeli, pellegrini e visitatori, offrendo un luogo di preghiera e raccoglimento nel cuore della città. La visita agli scavi sotterranei permette inoltre di entrare in contatto diretto con le radici del cristianesimo romano, rendendo questo luogo un autentico crocevia tra arte, fede e storia.


Lascia un pensiero su Basilica di San Crisogono

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di oggi
Domani 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 settembre nasceva:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino I
San Martino I
Papa e martire
La vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 settembre veniva beatificato:

Beata Caterina Morigi di Pallanza
Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 settembre si recita la novena a:

- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 16 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santi Cipriano e Cornelio O Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...