Basilica di San Bartolomeo all'Isola

San Bartolomeo
Nome: Basilica di San Bartolomeo all'Isola
Titolo: Tomba di San Bartolomeo
Indirizzo: Piazza S. Bartolomeo All'Isol - Roma
Dedicato a: San Bartolomeo
Reliquie di: San Bartolomeo


La basilica di San Bartolomeo all’Isola sorge sull’antica Isola Tiberina, nel cuore di Roma, nata alla fine del X secolo per volontà dell’imperatore Ottone III, che volle costruirla sul sito del sacro tempio dedicato a Esculapio traslandovi le reliquie di san Bartolomeo apostolo. Questo luogo, carico di spiritualità e storia, ha fin da allora rappresentato un ponte tra la fede cristiana e le tradizioni di guarigione della città eterna.

La chiesa fu inizialmente consacrata a san’Adalberto di Praga, amico dell’imperatore e martire nel 997, ma la presenza delle sacre reliquie mutò presto la sua dedica principale verso l’apostolo Bartolomeo. Le reliquie erano giunte a Benevento dall’Armenia nell’809 e successivamente traslate a Roma, e oggi riposano in una vasca di porfido rosso, ornata con figure sacre, sotto l’altare maggiore.

Tomba di San Bartolomeo
Tomba di San Bartolomeo

L’edificio, gravemente danneggiato da una piena del Tevere nel 1557, fu ricostruito nel XVII secolo da Orazio Torriani, assumendo l’aspetto barocco che lo caratterizza ancora oggi: l’esterno mostra una facciata su due piani con portico, mentre l’interno è suddiviso in tre navate sorrette da colonne antiche.

Nel corso dei secoli la basilica ha mantenuto un ruolo viva e vibrante: fu restaurata più volte, tra cui nel XII secolo (1113 e 1180) per volontà di papi come Pasquale II. Oggi custodisce un’importante memoria moderna: dedicata nel 2000 da Giovanni Paolo II, ospita un memoriale ai nuovi martiri del XX e XXI secolo. Questa raccolta, curata dalla Comunità di Sant’Egidio, comprende reliquie e memorie di figure come Óscar Romero, Juan Jesús Posadas Ocampo, Franz Jägerstätter, don Andrea Santoro e molti altri testimoni di fede contemporanei.

Sul lato dell’Isola si affaccia il Fatebenefratelli, famoso ospedale che prosegue la lunga tradizione di cura iniziata nell’antichità. Accanto alla basilica, l’edicola ottocentesca realizzata da Ignazio Jacometti celebra questi santi, eretta nel 1869 nella piazzetta antistante.

In definitiva, la basilica rappresenta una fusione unica tra passato e presente: radicata nelle origini pagane dell’Isola Tiberina, trasformata in luogo di culto medievale, reinventata nel Barocco, e oggi faro spirituale moderno per commemorare nuovi testimoni della fede.


Lascia un pensiero su Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 ottobre si venera:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Altri santi di oggi
Domani 21 ottobre si venera:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 ottobre nasceva:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi nati oggi
Oggi 20 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Oggi 20 ottobre veniva canonizzato:

San Giuseppe Allamano
San Giuseppe Allamano
Presbitero e fondatore
Nella seconda metà dell'Ottocento Torino è una città di santi. Il beato Giuseppe Allamano (1851-1926) ebbe come zio san Giuseppe Cafasso e come insegnante san Giovanni Bosco, che lo...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 20 ottobre veniva beatificato:

Beato Andrea Giacinto Longhin
Beato Andrea Giacinto Longhin
Vescovo cappuccino
Nato il 23 novembre 1863 a Fiumicello di Campodarsego (provincia di Padova), a sedici anni iniziò il noviziato nell'Ordine dei Cappuccini e venne ordinato sacerdote a 23 anni il 19 giugno 1886. Per 18...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 20 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O ammirabile apostolo del Redentore...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La speranza cristiana Beato Carlo, anche nei momenti più bui della guerra, hai trasmesso speranza a chi non ne aveva più. Insegnaci a essere portatori di speranza cristiana nel mondo, soprattutto...
Le preghiere di oggi 20 ottobre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santa Maria Bertilla Boscardin O umilissima Santa Maria Bertilla, casto fiore cresciuto tra le ombre del Calvario, che esalasti il profumo delle tue virtù al cospetto di Dio solo, a...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...