Basilica di San Bartolomeo all'Isola

San Bartolomeo
Nome: Basilica di San Bartolomeo all'Isola
Titolo: Tomba di San Bartolomeo
Indirizzo: Piazza S. Bartolomeo All'Isol - Roma
Dedicato a: San Bartolomeo
Reliquie di: San Bartolomeo


La basilica di San Bartolomeo all’Isola sorge sull’antica Isola Tiberina, nel cuore di Roma, nata alla fine del X secolo per volontà dell’imperatore Ottone III, che volle costruirla sul sito del sacro tempio dedicato a Esculapio traslandovi le reliquie di san Bartolomeo apostolo. Questo luogo, carico di spiritualità e storia, ha fin da allora rappresentato un ponte tra la fede cristiana e le tradizioni di guarigione della città eterna.

La chiesa fu inizialmente consacrata a san’Adalberto di Praga, amico dell’imperatore e martire nel 997, ma la presenza delle sacre reliquie mutò presto la sua dedica principale verso l’apostolo Bartolomeo. Le reliquie erano giunte a Benevento dall’Armenia nell’809 e successivamente traslate a Roma, e oggi riposano in una vasca di porfido rosso, ornata con figure sacre, sotto l’altare maggiore.

Tomba di San Bartolomeo
Tomba di San Bartolomeo

L’edificio, gravemente danneggiato da una piena del Tevere nel 1557, fu ricostruito nel XVII secolo da Orazio Torriani, assumendo l’aspetto barocco che lo caratterizza ancora oggi: l’esterno mostra una facciata su due piani con portico, mentre l’interno è suddiviso in tre navate sorrette da colonne antiche.

Nel corso dei secoli la basilica ha mantenuto un ruolo viva e vibrante: fu restaurata più volte, tra cui nel XII secolo (1113 e 1180) per volontà di papi come Pasquale II. Oggi custodisce un’importante memoria moderna: dedicata nel 2000 da Giovanni Paolo II, ospita un memoriale ai nuovi martiri del XX e XXI secolo. Questa raccolta, curata dalla Comunità di Sant’Egidio, comprende reliquie e memorie di figure come Óscar Romero, Juan Jesús Posadas Ocampo, Franz Jägerstätter, don Andrea Santoro e molti altri testimoni di fede contemporanei.

Sul lato dell’Isola si affaccia il Fatebenefratelli, famoso ospedale che prosegue la lunga tradizione di cura iniziata nell’antichità. Accanto alla basilica, l’edicola ottocentesca realizzata da Ignazio Jacometti celebra questi santi, eretta nel 1869 nella piazzetta antistante.

In definitiva, la basilica rappresenta una fusione unica tra passato e presente: radicata nelle origini pagane dell’Isola Tiberina, trasformata in luogo di culto medievale, reinventata nel Barocco, e oggi faro spirituale moderno per commemorare nuovi testimoni della fede.


Lascia un pensiero su Basilica di San Bartolomeo all'Isola

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di oggi
Domani 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 agosto nasceva:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 25 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 agosto veniva beatificato:

Beato Gamelberto
Beato Gamelberto
Sacerdote
Gamelberto nacque a Michaelsbuch nella Baviera. Figlio di una famiglia bavarese molto ricca. Fin dalla prima giovinezza volle farsi carico del lavoro nei campi, invece di aspirare alla carriera militare...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 25 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santa Patrizia di Costantinopoli O prodigiosa Vergine Santa Patrizia, avvocata nostra e protettrice, che negli ultimi momenti della tua vita hai ricevuto da Gesù il dono di consigliare...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...