Nostra Signora della Guardia

Nostra Signora della Guardia
Nome: Nostra Signora della Guardia
Titolo: Appellativo
Ricorrenza: 29 agosto
Tipologia: Commemorazione


La Nostra Signora della Guardia è uno dei simboli religiosi più venerati in Italia, in particolare nella regione Liguria. La devozione alla Madonna della Guardia ha radici profonde e un significato spirituale che si è consolidato nel corso dei secoli, attirando pellegrini da ogni parte del paese e oltre.

Le Origini del Culto

Il culto della Nostra Signora della Guardia risale al 1490, quando, secondo la tradizione, la Madonna apparve a un pastorello di nome Benedetto Pareto sul Monte Figogna, a circa 800 metri di altitudine, nel comune di Ceranesi, in provincia di Genova. Durante l'apparizione, la Vergine Maria chiese al pastorello di costruire una cappella in suo onore in quel luogo, promettendo protezione e grazie per chiunque vi avesse fatto visita.

Inizialmente scettico, Pareto fu convinto solo dopo che la Madonna gli guarì miracolosamente una gamba ferita. Da quel momento, la costruzione di una piccola cappella segnò l'inizio di un culto che si sarebbe espanso notevolmente nei secoli successivi.

Il Santuario della Guardia

Il Santuario di Nostra Signora della Guardia, situato sulla cima del Monte Figogna, è oggi uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti del Nord Italia. La costruzione del santuario attuale iniziò nel 1890, in occasione del quarto centenario dell'apparizione, e fu completata nel 1929. La struttura, in stile neogotico, domina la vallata e offre una vista panoramica mozzafiato sul Golfo di Genova.

All'interno del santuario, si trova una statua della Madonna con il Bambino, risalente al XVI secolo, che è oggetto di grande venerazione. Ogni anno, migliaia di fedeli si recano in pellegrinaggio al santuario, specialmente il 29 agosto, giorno in cui si celebra la festa della Nostra Signora della Guardia.

La Festa del 29 Agosto

La festa della Nostra Signora della Guardia è un evento di grande importanza per la comunità locale e per i devoti che arrivano da ogni parte d'Italia. La celebrazione include messe solenni, processioni, canti religiosi e momenti di preghiera collettiva. Durante la festa, il santuario diventa un punto di incontro spirituale, dove i fedeli rinnovano la loro devozione alla Madonna e chiedono la sua intercessione.

La Devozione Popolare

La devozione alla Nostra Signora della Guardia non si limita alla Liguria. Nel corso degli anni, il culto si è diffuso in altre regioni d'Italia e all'estero, grazie soprattutto all'emigrazione di molti liguri verso altre parti del mondo. Chiese e cappelle dedicate alla Madonna della Guardia si trovano oggi in diverse città italiane e in paesi come Argentina, Stati Uniti e Australia, testimoniando la diffusione globale di questa devozione.

Un Messaggio di Speranza e Protezione

La Nostra Signora della Guardia è vista come una madre amorosa che protegge i suoi figli e intercede per loro nelle difficoltà. Il suo messaggio di speranza e protezione continua a risuonare nel cuore di chi si affida a lei, specialmente in momenti di crisi o di bisogno. Per molti, il santuario rappresenta un luogo di rifugio spirituale, dove trovare conforto e pace.


Lascia un pensiero a Nostra Signora della Guardia

Alcune dedicazioni a Nostra Signora della Guardia

Santuario di Nostra Signora della Guardia
Santuario di Nostra Signora della Guardia
Tomba di San Luigi Orione
Nella città di Tortona, in Piemonte, sorge uno dei luoghi di culto mariano più amati e significativi della regione: il Santuario di...
>>> Continua

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 luglio si venera:

San Pietro Crisologo
San Pietro Crisologo
Vescovo e dottore della Chiesa
San Pietro Crisologo fu, nel V secolo, un importante difensore della Chiesa occidentale contro l’eresia eutichiana. Nato da un’agiata famiglia di Imola, fu battezzato dal vescovo San Cornelio...
Altri santi di oggi
Domani 31 luglio si venera:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 luglio nasceva:

San Cristoforo Magallanes Jara
San Cristoforo Magallanes Jara
Martire Messicano
I ventidue preti e i tre laici qui commemorati furono uccisi in Messico, diversi dei quali nel periodo di accesa persecuzione associata all'insurrezione «Cristero», fra il 1926 e il 1929. Il trionfo della...
Oggi 30 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Leopoldo Mandic
San Leopoldo Mandic
Sacerdote cappuccino
Nacque il 12 maggio 1866 in Dalmazia, a sedici anni entrò tra i Cappuccini di Venezia e collaborò alla riunificazione con la Chiesa ortodossa. Questo suo desiderio però non si realizzò...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 luglio veniva canonizzato:

San Pietro di Betancur
San Pietro di Betancur
Fondatore in Guatemala
Pietro, il cui nome completo era Pietro di S. Giuseppe, nacque a Villaflor (Tenerife) nelle isole Canarie, nel 1619; secondo alcune narrazioni il luogo di nascita fu Chasna (Tenerife), altre implicano...
Oggi 30 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
L'orrore per il peccato e la grazia della conversione San Giovanni-Maria Vianney, che sei stato così determinato nei confronti del peccato, ma così accogliente e pieno di compassione nei...
- Sant' Ignazio di Loyola
I. O glorioso s. Ignazio, che al primo leggere che faceste le vite dei santi risolveste subito di imitarli, o rinunziando per sempre ad ogni fasto mondano non cercaste mai altro che la maggior gloria di...
- Madonna della Neve
Maria, Regina potentissima di Grazie, tu che dalla gloriosa immagine della Salus Populi Romani infondi consolazione a coloro che soffrono, fiducia nei cuori disperati ed ostinati. Intercedi presso il Figlio...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E fu trasfigurato davanti a loro; la sua faccia risplendette come il sole e i suoi vestiti divennero candidi come la luce” Per poter descrivere cosa si è visto si usano le metafore...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 30 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pietro Crisologo O Dio, che nel vescovo san Pietro Crisologo hai dato alla Chiesa un teologo insigne dell'incarnazione del Verbo, concedi a noi, che lo veneriamo protettore...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...