Chiesa di San Pietro a Majella

San Celestino V
Nome: Chiesa di San Pietro a Majella
Titolo: Gioiello gotico
Indirizzo: Piazza Luigi Miraglia, 392 - Napoli
Dedicato a: San Celestino V


Nel cuore del centro storico di Napoli, lungo via dei Tribunali, si erge la Chiesa di San Pietro a Majella, uno dei più significativi esempi di architettura gotica della città. Costruita tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo per volontà di re Carlo II d'Angiò e su progetto di Giovanni Pipino da Barletta, la chiesa è dedicata a Pietro Angeleri da Morrone, noto come papa Celestino V, il pontefice che rinunciò al papato per ritirarsi in eremitaggio sulla Majella.

Un viaggio tra storia e architettura

La struttura originale, in stile gotico, ha subito nel corso dei secoli numerosi rimaneggiamenti. Nel XV secolo, la facciata fu spostata in avanti per ampliare il corpo longitudinale della chiesa . Nel XVII secolo, sotto la guida dell'abate Fabrizio Campana, l'interno fu trasformato secondo i canoni barocchi, con l'aggiunta di stucchi, marmi e un soffitto a cassettoni progettato da Bonaventura Presti. Questo soffitto ospita dieci tele di Mattia Preti, realizzate tra il 1657 e il 1673, raffiguranti episodi della vita di san Pietro Celestino e di santa Caterina d'Alessandria

Tra il 1888 e il 1927, un importante intervento di restauro ha restituito alla chiesa l'aspetto gotico originario, rimuovendo molte delle aggiunte barocche.

Un interno ricco di opere d'arte

L'interno della chiesa presenta tre navate separate da pilastri con archi gotici, dieci cappelle laterali e quattro cappelle presbiteriali. Tra le opere più significative si trovano:

  • L'altare maggiore seicentesco, realizzato su disegno di Cosimo Fanzago e decorato con marmi policromi e argenti.

  • Il ciclo di affreschi della Cappella Leonessa, attribuito al Maestro della Cappella Leonessa, con storie di san Martino risalenti alla metà del XIV secolo.

  • La Cappella Petra, che ospita monumenti funebri di membri della famiglia Petra e un affresco trecentesco della Madonna del Soccorso.

  • La Cappella Staibano, decorata con affreschi raffiguranti storie della Maddalena, attribuiti al Maestro di Giovanni Barrile.

Il legame con la musica

Dal 1826, il complesso monastico adiacente alla chiesa ospita il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, nato dalla fusione di quattro storici conservatori napoletani. Il conservatorio è dotato di una biblioteca musicale tra le più importanti al mondo e di un museo che conserva strumenti musicali storici e ritratti di celebri musicisti

Restauri recenti

Negli ultimi anni, la chiesa è stata oggetto di interventi di restauro finanziati dal Grande Progetto Unesco per il centro storico di Napoli. I lavori, costati 1,7 milioni di euro, hanno riguardato la messa in sicurezza dell'edificio, con particolare attenzione alla struttura lignea del soffitto e alla copertura


Lascia un pensiero su Chiesa di San Pietro a Majella

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di oggi
Domani 31 agosto si venera:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Beato Alfredo Ildefonso Schuster
Cardinale arcivescovo di Milano
Il cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili anni del dopoguerra, quando per un certo periodo...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 agosto veniva beatificato:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 30 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
La Madonna ti aiuterà "Quanto abbiamo bisogno di Maria perché ci insegni lei cosa significhi saziare l'amore assetato di Dio per noi, che Gesù è venuto a rivelarci! Lei lo ha fatto in modo così bello...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Le preghiere di oggi 30 agosto:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santi Felice e Adautto Santi Felice e Adautto, testimoni coraggiosi di Cristo, che avete sfidato l’idolatria con la forza della fede, otteneteci la grazia di restare saldi nel...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...