Chiesa di San Pietro a Majella

San Celestino V
Nome: Chiesa di San Pietro a Majella
Titolo: Gioiello gotico
Indirizzo: Piazza Luigi Miraglia, 392 - Napoli
Dedicato a: San Celestino V


Nel cuore del centro storico di Napoli, lungo via dei Tribunali, si erge la Chiesa di San Pietro a Majella, uno dei più significativi esempi di architettura gotica della città. Costruita tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo per volontà di re Carlo II d'Angiò e su progetto di Giovanni Pipino da Barletta, la chiesa è dedicata a Pietro Angeleri da Morrone, noto come papa Celestino V, il pontefice che rinunciò al papato per ritirarsi in eremitaggio sulla Majella.

Un viaggio tra storia e architettura

La struttura originale, in stile gotico, ha subito nel corso dei secoli numerosi rimaneggiamenti. Nel XV secolo, la facciata fu spostata in avanti per ampliare il corpo longitudinale della chiesa . Nel XVII secolo, sotto la guida dell'abate Fabrizio Campana, l'interno fu trasformato secondo i canoni barocchi, con l'aggiunta di stucchi, marmi e un soffitto a cassettoni progettato da Bonaventura Presti. Questo soffitto ospita dieci tele di Mattia Preti, realizzate tra il 1657 e il 1673, raffiguranti episodi della vita di san Pietro Celestino e di santa Caterina d'Alessandria

Tra il 1888 e il 1927, un importante intervento di restauro ha restituito alla chiesa l'aspetto gotico originario, rimuovendo molte delle aggiunte barocche.

Un interno ricco di opere d'arte

L'interno della chiesa presenta tre navate separate da pilastri con archi gotici, dieci cappelle laterali e quattro cappelle presbiteriali. Tra le opere più significative si trovano:

  • L'altare maggiore seicentesco, realizzato su disegno di Cosimo Fanzago e decorato con marmi policromi e argenti.

  • Il ciclo di affreschi della Cappella Leonessa, attribuito al Maestro della Cappella Leonessa, con storie di san Martino risalenti alla metà del XIV secolo.

  • La Cappella Petra, che ospita monumenti funebri di membri della famiglia Petra e un affresco trecentesco della Madonna del Soccorso.

  • La Cappella Staibano, decorata con affreschi raffiguranti storie della Maddalena, attribuiti al Maestro di Giovanni Barrile.

Il legame con la musica

Dal 1826, il complesso monastico adiacente alla chiesa ospita il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella, nato dalla fusione di quattro storici conservatori napoletani. Il conservatorio è dotato di una biblioteca musicale tra le più importanti al mondo e di un museo che conserva strumenti musicali storici e ritratti di celebri musicisti

Restauri recenti

Negli ultimi anni, la chiesa è stata oggetto di interventi di restauro finanziati dal Grande Progetto Unesco per il centro storico di Napoli. I lavori, costati 1,7 milioni di euro, hanno riguardato la messa in sicurezza dell'edificio, con particolare attenzione alla struttura lignea del soffitto e alla copertura


Lascia un pensiero su Chiesa di San Pietro a Majella

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 luglio si venera:

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Sul Monte Carmelo la Madonna apparve a Simone Stock carmelitano consegnandogli lo scapolare e rivelandogli il privilegio di chi lo avesse in punto di morte.
Altri santi di oggi
Domani 17 luglio si venera:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 luglio nasceva:

Santa Chiara
Santa Chiara
Vergine
Nacque Chiara nell'anno 1194 da nobili e ricchi genitori in Assisi, e fin da giovanetta dimostrò una grande pietà e devozione. In quegli anni la fama del suo concittadino Francesco cominciava...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 luglio tornava alla Casa del Padre:

Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Vescovo
Nacque a Lisbona nel maggio 1514. Ricevette l'abito domenicano 1'11 novembre 1528. L'ordinazione episcopale gli venne conferita il 3 settembre in S. Domenico di Lisbona. La sua produzione letteraria conta...
Oggi 16 luglio veniva canonizzato:

San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi
Patrono d'Italia
S. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata da avvenimenti misteriosi: un mendicante, presentatosi...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 16 luglio veniva beatificato:

Beata Beatrice II d'Este
Beata Beatrice II d'Este
Monaca
Beatrice II d'Este nacque intorno al 1230 a Ferrara, figlia di Azzo VII d'Este, signore della città, e di Giovanna di Puglia. Cresciuta in un ambiente nobiliare, fu educata secondo i valori cristiani...
Oggi 16 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, giunte ai piedi della ghigliottina, dopo aver cantato il Veni Creator, una dopo l’altra rinnovaste innanzi alla priora la professione religiosa...
- San Charbel Makhluf
O San Charbel, martire della vita monastica, che hai fatto esperienza del dolore del corpo e dell'anima, di te ha fatto Dio, il Signore, un faro luminoso. Corro a te e ti prego di chiedere a Dio per tua...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 16 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera alla Madonna del Carmine Vergine pietosissima del Carmine, voi che siete la gioia della Chiesa trionfante l'aiuto della Chiesa militante, siete pure il conforto della Chiesa purgante...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...