La devozione alla Madonna del Suffragio è una delle espressioni più sentite e radicate della pietà popolare, nata dal desiderio profondo di offrire consolazione alle anime del Purgatorio e di chiedere l'intercessione di Maria per accorciare il loro cammino verso la beatitudine eterna. La fede cattolica ci invita a pregare per i defunti, unendo le nostre intenzioni all’intercessione di Maria, madre misericordiosa che volge il suo sguardo pietoso a quelle anime in attesa di redenzione.
Nell’iconografia tradizionale, la Madonna del Suffragio è spesso rappresentata con un mantello scuro o azzurro, simbolo di conforto e speranza, mentre le sue mani esprimono un gesto di preghiera o protezione per le anime. In alcune immagini, gli angeli sono al suo fianco, pronti a liberare i defunti dalle fiamme purgatoriali per guidarli alla luce eterna. Questa rappresentazione ci ricorda il ruolo materno di Maria, sempre presente e compassionevole verso i suoi figli, anche nei momenti di passaggio più difficili.
Il 2 novembre, giorno della Commemorazione dei Defunti, è l’occasione privilegiata per rinnovare questa devozione: si accendono candele, si celebrano messe di suffragio e si offrono sacrifici, un gesto d’amore verso chi ci ha preceduto. La Vergine ci invita a unirci in preghiera e a offrire le nostre suppliche affinché le anime possano trovare ristoro e raggiungere la pienezza della vita eterna.
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
San Prosdocimo di Padova ProtovescovoGreco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Santa Maria Crocifissa di Rosa VergineSuo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
San Leonardo di Noblac EremitaSan Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Santa Maria Giuseppa Rossello VergineIl dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Alberto Magno Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Leonardo di NoblacO insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
TI ADOROTi adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...