Beato Lorenzo da Ripafratta

Beato Lorenzo da Ripafratta
Nome: Beato Lorenzo da Ripafratta
Titolo: Domenicano
Nascita: 1373 circa, Ripafratta, Pisa
Morte: 1456, Pistoia
Ricorrenza: 27 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
4 aprile 1851, Roma, papa Pio IX


Con il trasferimento del papato da Roma ad Avignone, in condizioni simili a un assedio, e l'avvento del Grande Scisma occidentale, durante il quale due, talvolta tre persone, entrarono in competizione per l'ufficio papale, il xiv secolo fu un periodo difficile per la Chiesa, le cui varie istituzioni ne risentirono, oltre al fatto che il malessere degli ordini religiosi fu aggravato, specialmente in Italia, dalle epidemie di peste, che decimarono le congregazioni. Nel B. Raimondo di Capua (5 ott.), i domenicani trovarono un maestro generale tenacemente riformatore, e tra coloro che, lo sostennero, con il B. Giovanni Dominici (10 giu.), vi fu Lorenzo da Ripafratta. Sono state tramandate poche informazioni sull'ambiente in cui visse e sui primi anni di vita: sembra sia nato il 23 marzo 1373 (o 1374) a Ripafratta, vicino a Pisa, dove iniziò a studiare per il sacerdozio, e, quando entrò nell'ordine domenicano a Pisa era già diacono. In seguito si recò a Cortona, per svolgere il noviziato, poi a Fabriano per un breve periodo, anche se trascorse la maggior parte della sua vita a Pistoia. Al termine degli studi, predicò per qualche anno, sebbene non avesse un talento particolare per questo, ma era un buon insegnante, e possedeva le qualità giuste richieste a un priore o a un maestro di novizi del priorato di Cortona. In entrambi i ruoli si cimentò più di una volta, rigorosamente fedele all'osservanza e allo stesso tempo consapevole della flessibilità delle costituzioni dell'ordine, di cui fece uso.

A parte tutto, Lorenzo merita gratitudine per aver incoraggiato Fra Angelico (18 feb.) a dipingere (con la motivazione che si poteva predicare anche attraverso la pittura, come con la parola: «Anche il linguaggio più persuasivo viene zittito dalla morte,» gli disse «ma i tuoi quadri celestiali continueranno a parlare di religione e di virtù attraverso le epoche»). Alla fine Lorenzo fu nominato vicario generale dei priorati che avevano seguito la riforma, ma quasi immediatamente scoppiò una grave epidemia di peste, perciò dovette rimandare i suoi doveri amministrativi, volgendo invece l'attenzione alle necessità delle vittime e delle loro famiglie.

Alla sua morte in età avanzata, fu compianto a lungo e sinceramente: il comune chiese di celebrare le esequie a sue spese, e a Pistoia fu costruita una bella tomba di marmo. S. Antonino (10 mag.), che era stato uno dei suoi novizi, a quel tempo vescovo di Firenze, descrisse la grandezza delle sue parole e del suo esempio, aggiungendo: «Piango anche per la mia perdita personale, perché non riceverò più quelle lettere affettuose con cui soleva incitarmi a svolgere con fervore i doveri di quest'ufficio pastorale», Si affermò che presso il suo sepolcro fossero avvenuti dei miracoli, e il culto fu confermato la papa Pio IX nel 1851.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Pistoia, beato Lorenzo da Ripafratta, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che osservò fedelmente per sessant’anni la disciplina religiosa e fu assiduo nell’ascolto dei peccatori.

Lascia un pensiero a Beato Lorenzo da Ripafratta

Ti può interessare anche:

Beato Lorenzo Loricato di Subiaco
- Beato Lorenzo Loricato di Subiaco
Eremita
Lorenzo nacque a lacciolo, vicino a Siponto in Puglia. In seguito all'omicidio involontario di un giovane uomo, si recò in pellegrinaggio a San Giacomo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...