Beatificazione: 14 aprile 2002, Roma, papa Giovanni Paolo II
Lodovico Pavoni nacque a Brescia 1'11 settembre 1784. Accortosi che non pochi oratoriani, soprattutto quelli poveri, venivano meno nell'impegno quando dovevano inserirsi nel mondo del lavoro, decise di fondare un Collegio d'Arti, ove almeno gli orfani venissero raccolti e potessero apprendere una professione. Nacque così, nel 1821, l'Istituto di San Barnaba. Fra gli insegnamenti impartiti, il più importante fu quello della tipografia; la Scuola Tipografica voluta dal Pavoni si può considerare la prima scuola grafica d'Italia e presto divenne una casa editrice. Pavoni pensò anche ai contadini e progettò una Scuola Agricola; nel 1841, poi, accolse nell'Istituto i sordomuti. Già compromesso nella salute, il 26 marzo si aggravò e all'alba dell'i aprile 1849, domenica delle Palme, morì. Giovanni Paolo II lo ha beatificato il 14 aprile 2002.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Brescia, beato Ludovico Pavoni, sacerdote, che con grande sollecitudine si dedicò all’istruzione dei giovani più poveri, nell’intento soprattutto di educarli secondo i costumi cristiani e di avviarli a un mestiere, fondando per questo la Congregazione dei Figli di Maria Immacolata.
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Guido Maria Conforti Fondatore dei Miss. SaverianiDalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Santa Maria Maravillas de Jesus Religiosa, fondatriceNacque a Madrid il 4 novembre 1891. Fin dall'infanzia desiderò consacrarsi a Dio e dedicò la sua gioventù all'aiuto dei bisognosi. Attratta dalla spiritualità di santa Teresa di Gesù e di san Giovanni...
Beata Francesca D'Amboise Duchessa di BritanniaNon esiste nessuna biografia primitiva di Francesca (Frarmise), ma sono invece stati tramandati alcuni racconti avvincenti, pubblicati successivamente da Albert Le Grand di Morlaix e altri, che i bollandisti...
Beata Maria del Sacro Cuore di Gesù FondatriceMaria nacque a Ragusa da una nobile famiglia siciliana e aveva sedici anni quando il tradizionale modo di vivere di queste nobili casate fu sconvolto dal movimento risorgimentale e dall'inizio della lotta...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Carlo BorromeoO Signore, che per mezzo dei Sacri Ministri governate le anime spargete la vostra dottrina, dispensate i vostri Sacramenti, guardate con predilezione la...