Beata Marta Le Bouteiller

Beata Marta Le Bouteiller
Nome: Beata Marta Le Bouteiller
Titolo: Religiosa
Nascita: 2 dicembre 1816, Percy, Francia
Morte: 18 marzo 1883, St. Sauveur-le-Vicomte, Francia
Ricorrenza: 18 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
4 novembre 1990, Roma, papa Giovanni Paolo II


Marta nacque nel villaggio di Percy in Francia il 2 dicembre 1816 ed entrò nella piccola comunità di S. Maria Maddalena Postel (16 lug.) nel 1841, all'età di venticinque anni. Non aveva doti particolari, ma era di costituzione sana, desiderosa di lavorare e di servire Dio con tutto il suo cuore.

La postulante ricevette l'abito il 14 settembre 1842, prendendo il nome di Marta, poiché la sua vita sarebbe stata di servizio alla comunità e ai suoi ospiti nella gestione quotidiana della casa. Durante il noviziato venne mandata ad aiutare il piccolo gruppo di sorelle nel santuario di Maria a La Chapelle-sur-Vire. Là, mentre stava lavando le lenzuola, cadde nel fiume ghiacciato. Le sue gambe rimasero così ferite che poteva camminare a fatica e soffri in silenzio per un anno intero.

Fece la professione nel 1844, e passò a lavorare prima nella cucina, poi nel giardino e nella fattoria e infine nelle oscure cantine dove controllava il sidro e le altre provviste, prendendo il soprannome di "sorella Sidro".

Durante la guerra franco-prussiana i bambini vennero allontanati e il convento aprì le porte ai soldati francesi, specialmente ai feriti. In un qualche modo Marta riuscì a sfamare tutte le bocche in più per almeno sei mesi.

La relazione particolare tra Placida Viel, la madre superiora, e Marta fu una fonte di forza per la prima, ma per Marta, che si accollava ora anche i pesi dell'altra, significò un grande aumento di sofferenza. Gli anni di reggenza di suor Maria (v. B. Placida Viel, 4 mar.), la mancanza di comprensione di alcuni e la costante assenza della superiora, furono una fonte di dolore per suor Marta.

Ella istintivamente comprendeva l'operato di madre Placida e con l'intuito che la caratterizzava colse ciò che gli altri non potevano vedere. Quando madre Placida fu sul letto di morte, non riuscì a unirsi alle altre sorelle per darle l'estremo saluto. Fu forse il suo solo momento di debolezza, se così si può definire. La sua morte seguì sei anni dopo nel 1883. Stava lavorando quando svenne, ricevette l'estrema unzione e morì in uno dei parlatori vicini.

Come madre Placida, Marta aveva assorbito pienamente lo spirito evangelico della congregazione dalla sua fondatrice. Non portò a termine nulla in senso esteriore, visse semplicemente la sua vita come progettato da S. Maria Maddalena Postel e raggiunse vertici di santità amando Dio e il suo prossimo. Il suo fu un esempio radioso di fedeltà vissuta in semplicità, un modello alla portata di tutti. Venne beatificata da Giovanni Paolo II il 4 novembre 1990.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel cenobio di Saint-Sauveur-le-Vicomte nella Normandia in Francia, beata Marta (Amata) Le Bouteiller, vergine delle Suore delle Scuole Cristiane della Misericordia, che, confidando fortemente in Dio, si dedicò sempre con pazienza ai servizi più umili.

Lascia un pensiero a Beata Marta Le Bouteiller


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 ottobre si venera:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi di oggi
Domani 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Luca
San Luca
Evangelista
L'Evangelista S. Luca nacque in Antiochia di Siria, da genitori pagani. Imparò la scienza medica e, allo scopo di perfezionare le sue cognizioni, intraprese diversi viaggi nella Grecia e nell'Egitto...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 ottobre veniva canonizzato:

Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Santi Carlo Lwanga e 12 compagni
Martiri
Carlo Lwanga nacque nel 1865 nel Regno di Buganda, un territorio che oggi occupa la parte centrale e meridionale dell'Uganda. Appartenente al clan Ngabi, Lwanga fu convertito al cattolicesimo dai Missionari...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 18 ottobre veniva beatificato:

Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Santa Paolina del Cuore Agonizzante di Gesù
Religiosa, fondatrice
Amabile Wisentainer nacque il 16 dicembre 1865 a Vigolo Vattaro, nell'attuale Trentino, che a quel tempo faceva parte del Sud Tirolo ed era governato dall'Austria. Nel 1875 la famiglia emigrò in Brasile...
Oggi 18 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i bambini Beato Carlo, hai amato i bambini come dono prezioso di Dio, difendendo la loro dignità anche nelle situazioni più disperate. Fa’ che possiamo sempre rispettare...
Le preghiere di oggi 18 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Luca Glorioso S. Luca, che, per estendere a tutto il mondo sino alla fine dei secoli la scienza divina della salute, registraste in apposito libro, non solo...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...