Basilica di Santa Chiara

Sant' Agnese di Assisi
Nome: Basilica di Santa Chiara
Titolo: Dedicazione a Santa Chiara
Indirizzo: Piazza Santa Chiara, 1 - Assisi
Dedicato a: Santa Chiara


Assisi, ricca di monumenti sacri legati alla memoria di S. Francesco, venera in modo particolare la Santa che collaborò con il Santo a creare il secondo Ordine francescano, quello delle suore. Nata ad Assisi nel 1193, da nobile famiglia, Chiara fu attratta dalla figura e dall'esempio di S. Francesco. Lasciò la casa paterna nella notte seguente alla domenica delle Palme nel 1211 e si recò da S. Francesco alla Porziuncola.

Fu rivestita del saio francescano ed accompagnata al monastero delle Benedettine di Bastia. Qui la seguì la sorella Agnese insieme con altre. Fu poi costruito da S. Francesco il convento delle suore a S. Damiano. Un'esistenza passata in povertà e in penitenza fu accompagnata da un'intensa preghiera, rivolta specialmente verso l'Eucaristia. Fu appunto con la presenza eucaristica che S. Chiara salvò il suo convento dagli assalti dei saraceni.

Morì nel 1253 e fu sepolta nella chiesa di S. Giorgio. Qui fu edificata la basilica in suo onore. Nel 1830 le sue reliquie furono esposte in un'urna di vetro. Fu canonizzata nel 1255 da papa Alessandro IV. Nella piazza intitolata alla Santa si visita la chiesa di S. Chiara, costruita sul tipo della basilica superiore di S. Francesco, iniziata nel 1257 e consacrata nel 1265.

Esterno Basilica di Santa Chiara
L'esterno


L'edificio intende seguire uno stile semplice, gotico, cominciando dalla facciata divisa in tre zone, con fili bianchi e rossi e una rosa circondata da colonnine. Sul lato sinistro si vedono tre archi rampanti ed una cappella, con un'abside e il campanile.

Archi Rampanti Basilica di Santa Chiara
Archi Rampanti


L'interno si estende a croce latina, con un'unica navata divisa da archi in quattro parti. Nel presbiterio l'altare maggiore è circondato da dodici colonne e da un cancelletto di ferro del 1700. Nell'abside un Crocifisso su tavola è opera del Maestro di S. Chiara del secolo XII. Sulla volta a crociera si ammirano vari affreschi di arte giottesca del '300 con le immagini della Madonna e S. Chiara, S. Agnese, S. Caterina, S. Lucia e S. Cecilia fra angeli in preghiera.

Interno Basilica di Santa Chiara
L'interno


Sul braccio sinistro del transetto, sul fondo un affresco rappresenta un Presepio (1300) e, a sinistra, una tavola dello stesso tempo ricorda la Madonna col Bambino. Sulle tre pareti in alto sono dipinti racconti dell'Antico Testamento simili a quelli trecenteschi della basilica superiore di S. Francesco.

La parte destra del transetto si riferisce invece a otto storie di S. Chiara (secolo XIII) e i funerali della Santa (pure secolo XIII). Nella parte superiore gli affreschi rappresentano l'Annuncio a S. Gioacchino, lo Sposalizio del-la Vergine, la Strage degli innocenti, la Fuga in Egitto, la Disputa nel tempio, e un Giudizio finale: tutto in stile giottesco. All'interno della chiesa, la cappella di S. Agnese è a forma di pentagono, con due cappelle ricavate da una antica chiesetta dedicata a S. Giorgio, ricca di ricordi francescani e divisa in due da vetrate. In essa S. Francesco ricevette la prima istruzione, fu sepolto (vi rimase sino al 1230) e canonizzato da papa Gregorio IX.

La prima parte costituisce la cappella del Crocifisso, dove è presente il famosissimo Crocifisso di San Damiano posta sull'altare sarebbe quella che parlò a S. Francesco nella chiesa di S. Damiano. Di fronte all'altare vi sono numerose reliquie dei due Santi.

Il Crocifisso di San Damiano è l'icona a forma di croce dinanzi a cui Francesco d'Assisi pregava quando ricevette la richiesta del Signore di riparare la sua casa. I francescani curano questa croce come simbolo della loro missione datagli da Dio. La croce è considerata un'icona perché contiene immagini di persone che fanno parte del significato della croce stessa.

Il Crocifisso di San Damiano
Crocifisso di San Damiano


L'altra parte della chiesetta di S. Giorgio, chiamata cappella del Sacramento, è ampiamente affrescata da vari autori che vi raffigurarono l'Annunciazione, S. Giorgio, il Presepio, 'Epifania, la Madonna col Bambino e Santi, Madonna in trono, Crocifissione e quattro Santi, la Risurrezione, la Deposizione dalla Croce, e la Deposizione nel sepolcro.

Reliquario di Santa Chiara
Reliquario


LA CRIPTA DI SANTA CHIARA


Le spoglie di santa Chiara furono traslate il 3 ottobre 1260 dalla chiesa di S. Giorgio fin sotto l’altare maggiore. Finiti i lavori per la definitiva sistemazione della tomba di San Francesco nel 1850, si iniziarono i lavori nella basilica di Santa Chiara per riportare alla luce il suo corpo tanto desiderato dalla cittadinanza. Il 23 settembre del 1850 solennemente venne aperta la tomba della santa sotto l’altare maggiore chiusa da “un masso di travertino irregolare, cinto da grossa fascia di ferro”. Il 22 giugno 1852, festa del “Voto”, il Vescovo diocesano diede inizio ai lavori per la futura cripta che doveva accogliere il corpo di santa Chiara. I lavori terminarono a settembre del 1872 ma la struttura odierna è frutto di un rifacimento in stile neogotico effettuato nel 1934.

Da dietro ad una grata si possono venerare le spoglie di S. Chiara, racchiuse in un corpo reliquario, che giace su una tavola di legno grezzo all’interno di un’urna di cristallo e di pietra del Subasio.

Nel mezzo della cripta originale sorge una costruzione a figura dodecagona regolare, che ha la duplice funzione di mettere in evidenza il cunicolo, entro il quale fu trovato il semplice sarcofago di travertino con le spoglie della Santa, e di servire al culto mediante un altare.

Nella nuova estensione della cripta, verso l’ingresso principale, sono invece esposte alcune reliquie francescane e clariane.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica di Santa Chiara

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...