Santa Teresa di Lisieux

Santa Teresa di Lisieux
Nome: Santa Teresa di Lisieux
Titolo: Vergine e dottore della Chiesa
Nome di battesimo: Marie-Françoise Thérèse Martin
Altri nomi: Santa Teresa di Gesù Bambino
Nascita: 3 gennaio 1873, Alençon
Morte: 30 settembre 1897, Lisieux
Ricorrenza: 1 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrona di:
Pescate
Beatificazione:
29 aprile 1923, Roma, papa Pio XI
Canonizzazione:
17 maggio 1925, Roma, papa Pio XI


Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa, che univasi a completare il mazzo di fiori di quei fortunati genitori.

La bambina crebbe delicata, vispa e graziosa, bella agli occhi di Dio e degli uomini. Nei primi anni della sua esistenza rimase orfana della mamma, e fu educata dal padre e dalle sorelle.

Santa Teresa all'età di 8 anni
Santa Teresa all'età di 8 anni
Foto d'epoca

Nel 1887, a 14 anni, Teresa chiese di entrare nel monastero delle Carmelitane, ma non le fu concesso perché era ancora troppo giovane.

Non si scoraggiò e, nell'anno appresso, partì con suo padre per Roma, e là, inginocchiata ai piedi del Pontefice, gli disse:
«Santo Padre, per onorare il vostro giubileo, permettetemi di entrare nel Carmelo a 15 anni».

«Entrerete se il buon Dio vorrà», rispose il Papa.

Il 9 aprile 1888, dopo giorni di preghiere e di mortificazioni, le porte del Carmelo di Lisieux si aprirono a ricevere la giovanetta.

Il 10 giugno 1890 vestiva l'abito del Carmelo; e l’8 settembre del 1890 emetteva i santi voti, prendendo il nome di Suor Teresa del Bambin Gesù.

Entusiasta del bello, avrebbe voluto dipingere e comporre versi, essere la suora sagrestana per rimanere vicina a Gesù ed occuparsi dei sacri lini; invece l'ubbidienza la incaricò di lavare e rammendare gli abiti.

Il freddo era intenso, i cibi molto comuni. Teresa, di delicata costituzione, soffriva ma non si lamentava. Con la semplicità d'una bambina diceva di essere il giocattolo di Gesù.

Così trascorse nove anni in religione: ubbidienza, preghiera, sacrificio erano il suo programma.

Nell'aprile del 1895 ebbe come un presentimento della sua partenza:
«Io morrò presto», diceva. «Non ho offerto al buon Dio che l'amore, ed Egli mi restituirà l'amore. Dopo la mia morte farò cadere sul mondo una pioggia di rose. Voglio insegnare la mia piccola via agli uomini, voglio dir loro che vi è una piccola ma una gran cosa da fare quaggiù: gettare a Gesù i fiori dei piccoli sacrifici».

La giovane carmelitana, sul letto della sua ultima malattia, era affranta dal dolore:
«Soffro», diceva semplicemente. «È l'agonia senza mescolanza di consolazioni. Mi manca l'aria della terra; quando respirerò l'aria del Paradiso? Madre mia, il calice è al colmo. Non avrei creduto poter soffrire tanto».

Era sera e la campana del Carmelo suonava l'Angelus: Suor Teresa fissò lo sguardo sull'Immacolata e sul Crocifisso, e dopo una breve pausa esclamò:
«Oh! Dio, vi amo...», e le sue labbra tacquero per sempre.

Era il 30 settembre 1897.

Spoglie di S. Teresa di Gesù Bambino
Spoglie di S. Teresa di Gesù Bambino
Foto scattata da Celina il 1° ottobre 1897, in alto a dx citazione di San Giovanni della Croce

Teresa di Lisieux fu inizialmente sepolta nel cimitero municipale di Lisieux, nella parte riservata al Carmelo, il 4 ottobre 1897. In seguito il suo corpo fu riesumato il 6 settembre 1910 per ragioni legate al processo di beatificazione, traslato in un loculo più adeguato nel medesimo cimitero. Infine nel 1923, poco prima della sua beatificazione, i suoi resti furono trasferiti definitivamente alla cappella del Carmelo a Lisieux, dove si trovano tuttora sotto una statua che la rappresenta “dormiente nella morte”.

PRATICA. S. Teresina ha scritto il libro della sua vita, «Storia di un'anima», ove insegna la sua «piccola via»: leggiamolo.

PREGHIERA. O Signore, che hai detto: Se non diverrete come fanciulli, non entrerete nel regno dei cieli, concedi, te ne preghiamo, che seguendo le orme della vergine Teresa nell'umiltà e nella semplicità del cuore, possiamo conseguire i premi eterni.

MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria di santa Teresa di Gesù Bambino, vergine e dottore della Chiesa: entrata ancora adolescente nel Carmelo di Lisieux in Francia, divenne per purezza e semplicità di vita maestra di santità in Cristo, insegnando la via dell'infanzia spirituale per giungere alla perfezione cristiana e ponendo ogni mistica sollecitudine al servizio della salvezza delle anime e della crescita della Chiesa. Concluse la sua vita il 30 settembre, all'età di venticinque anni.

Citazione di Papa Francesco

Santa Teresa di Gesù Bambino diceva che lei doveva fermarsi sempre davanti allo spirito di curiosità. Quando parlava con un'altra suora e questa suora raccontava una storia, qualcosa della famiglia, della gente, alcune volte passava ad un altro argomento e lei aveva voglia di conoscere la fine di questa storia. Ma sentiva che quello non era lo spirito di Dio, perché era uno spirito di dispersione, di curiosità.

Il Regno di Dio è in mezzo a noi: non cercare cose strane, non cercare novità con questa curiosità mondana. Lasciamo che lo Spirito ci porti avanti, con quella saggezza che è una soave brezza. Questo è lo Spirito del Regno di Dio, di cui parla Gesù. Così sia.

SUPPLICA A SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO

Supplica a Santa Teresa

Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore della Chiesa, che al nostro mondo stravolto dalla superbia hai mostrato "la via della piccolezza evangelica", insegnaci a diventare piccoli ed umili, conservando il nostro cuore immune da ogni malizia e dall'orgoglio, perché soltanto per questa via – secondo la parola di Gesù – potremo entrare nel Regno dei cieli.

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo...

Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore della Chiesa, vittima offerta all'Amore Misericordioso, che hai scoperto la tua missione nella Chiesa, di essere cioè il cuore – l'amore – del corpo mistico del Signore, insegnaci a rendere preziose le cose che compiamo, anche le più piccole, con l'amore soprannaturale.

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo...

Santa Teresina di Lisieux, Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore della Chiesa, che ti sei impegnata a ricordarti di noi nella gloria del cielo, manda sul mondo quella pioggia di rose che hai promesso, e soccorri tutti coloro che soffrono nel corpo e nello spirito. Ottienici soprattutto la grazia di piacere a Dio facendo la sua volontà, come hai saputo fare tu, abbandonandoci nelle sue braccia di Padre amorevole, che tutto dispone per il nostro bene.

Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo...

O Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore della Chiesa, che nella tua breve esistenza sei stata esempio di angelica purezza, di forte amore e di generoso abbandono a Dio, volgi uno sguardo di compassione a noi che confidiamo in te. Fa' tuoi i nostri desideri, e rivolgi per noi una parola alla Vergine Maria di cui fosti figlia prediletta e "che ti sorrise sul mattino della vita". Dille che, come Madre di Dio e degli uomini, ci ottenga con la sua potente intercessione la grazia che tanto desideriamo, e che l'accompagni con una benedizione che ci fortifichi in vita, ci assista in morte e ci conduca alla beata eternità. Amen.

Il petalo miracoloso

Petalo Miracoloso
Petalo Miracoloso

Il petalo di questa immagine fu trovato da una persona molto devota alla tomba di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Santo Volto, nel luglio del 1923. Da quel momento, si è potuta distinguere in questo petalo di rosa la figura di Cristo, che si dice somigli all'immagine miracolosa disegnata, dopo una visione, da Madre M. Th. Théodelinde Dubouché, fondatrice delle Riparatrici in rue d'Ulm, e anche alla Sacra Sindone di Torino.

Si nota inoltre una forte somiglianza con la magnifica testa di Cristo incisa su uno smeraldo, che si racconta sia stata realizzata su ordine di Tiberio, e che è custodita in Vaticano.

Conservato tra due fogli di mica e racchiuso in un medaglione d'oro, il piccolo petalo di rosa si è essiccato e leggermente strappato nella parte centrale, rendendo il lavoro di riproduzione fotografica molto delicato. Nonostante ciò, nel 1927, Padre Noguier de Malijay, noto per i suoi studi sulla Sacra Sindone di Torino, si assunse l'incarico di fotografarlo in trasparenza. Dopo aver collocato l'oggetto prezioso (che rimase a lungo nel suo laboratorio) sotto un potente microscopio, numerosi tecnici, medici e scienziati vennero a studiarlo. Dopo molti tentativi, il Padre riuscì a riprodurre fedelmente il petalo nella sua interezza.

Le microfotografie delle diverse parti dimostrano che la foglia è completamente naturale e priva di qualsiasi intervento umano.

Diversi artisti hanno tentato di riprodurre questo capolavoro. Dobbiamo far conoscere e amare il Santo Volto, che ispirerà nei cuori fedeli un sentimento profondo per il Suo Amore, cioè la devozione al Sacro Cuore, a cui è inscindibilmente legato.

E proprio come un tempo la vista del serpente di bronzo, innalzato nel deserto da Mosè su ordine di Dio, guariva gli israeliti morsi dai serpenti, così il vero Volto di Gesù guarirà le innumerevoli anime tiepide, indifferenti o ferite della società moderna, se lo guarderanno con supplica e amore.

Il Santo Volto sarà la luce che illuminerà il nostro cammino in questo mondo verso la nostra beatitudine eterna, come dice il Salmista:
«Beato il popolo che cammina alla luce del tuo Volto, o Signore».


Lascia un pensiero a Santa Teresa di Lisieux

Alcune dedicazioni a Santa Teresa di Lisieux

Basilica di Santa Teresa
Basilica di Santa Teresa
Basilica minore
La costruzione della Basilica di Santa Teresa a Lisieux è un monumento che riflette la devozione profonda verso la santa più amata del XX...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Santa Teresa di Lisieux?

    Santa Teresa di Lisieux si festeggia il 1 ottobre

  • Chi è il santo protettore missionari?

    Il santo protettore missionari è tradizionalmente Santa Teresa di Lisieux

  • Quando nacque Santa Teresa di Lisieux?

    Santa Teresa di Lisieux nacque il 3 gennaio 1873

  • Dove nacque Santa Teresa di Lisieux?

    Santa Teresa di Lisieux nacque a Alençon

  • Quando morì Santa Teresa di Lisieux?

    Santa Teresa di Lisieux morì il 30 settembre 1897

  • Dove morì Santa Teresa di Lisieux?

    Santa Teresa di Lisieux morì a Lisieux

  • Di quali comuni è patrona Santa Teresa di Lisieux?

    Santa Teresa di Lisieux è patrona di Pescate

  • Chi sono i dottori della Chiesa?

    I dottori della Chiesa furono dei santi che mostrarono grandi doti di illuminazione della dottrina, sia per la loro fede che per la divulgazione del cattolicesimo, clicca qui per l'elenco completo.

Ti può interessare anche:

Santa Teresa d'Avila
- Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
S. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
Santa Teresa Benedetta della Croce
- Santa Teresa Benedetta della Croce
Martire
Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein) nacque il 12 ottobre 1891, è una delle figure più straordinarie, affascinanti e complesse dello...
Santa Teresa di Gesù delle Ande
- Santa Teresa di Gesù delle Ande
Monaca carmelitana
Giovanna Enriqueta Josefina de los Sagrados Corazones Fernàndez Solar nacque a Santiago, in Cile, il 13 luglio 1900, da Miguel Fernàndez jaraquemada e...
Santa Teresa Margherita Redi
- Santa Teresa Margherita Redi
Vergine
Anna Maria Redi nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da una famiglia nobile e profondamente devota: i genitori, Ignazio e Camilla Balatti, videro tre delle...
Santa Teresa Eustochio Verzeri
- Santa Teresa Eustochio Verzeri
Fondatrice
La fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù nacque a Bergamo il 31 luglio 1801 e fu la primogenita dei sei figli avuti da Antonio e da sua moglie...
Santa Teresa Couderc
- Santa Teresa Couderc
Fondatrice
Maria Vittoria Couderc nacque in una famiglia d'agricoltori in buone condizioni finanziarie a Le Mas-de-Sablières, nell'Ardèche, il 1 febbraio 1805, e...

I dottori della Chiesa

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Santa Teresa d'Avila
- Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
S. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
Sant' Ambrogio
- Sant' Ambrogio
Vescovo e dottore della Chiesa
Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie ove suo padre era prefetto e a pochi mesi di vita uno sciame di api portò alla sua bocca...
tutte i dottori della Chiesa >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...