Santa Margherita Clitherow

Santa Margherita Clitherow
Nome: Santa Margherita Clitherow
Titolo: Martire in Inghilterra
Nascita: 1553 circa, York, Inghilterra
Morte: 25 marzo 1586, Tyburn, York
Ricorrenza: 25 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1929, Roma, papa Pio XI
Canonizzazione:
25 ottobre 1970, Roma, papa Paolo VI


Margherita nacque verso il 1553, una dei quattro figli di Giovanna e Tommaso Middleton, cittadini protestanti di York. Tommaso, un candelaio, era benestante e ricoprì cariche amministrative, compresa quella di sceriffo dal 1564 al 1565, poco prima della sua morte. Margherita venne probabilmente educata in casa, dal mo-mento che il monastero di S. Clemente, l'unico che avrebbe potu-to fornire un'educazione alle giovani di York e dei dintorni, era stato soppresso nel 1536, e fu istruita principalmente nelle faccen-de domestiche. Avrebbe dimostrato solo in seguito di possedere un'intelligenza pronta e vivace.

Nel 1567, poco dopo la morte di Tommaso, la vedova sposò Enri-co May, un uomo di poca importanza che non viene descritto dal biografo di Margherita. Sarebbe diventato sindaco di York e avrebbe avuto parte nella storia del martirio. Margherita, che ave-va quattordici anni quando egli entrò in famiglia e pare aver nutri-to per lui un affetto sincero, quattro anni dopo si sposò. Suo marito, Giovanni Clitherow, era cittadino benestante e proba-bilmente molto più vecchio, un allevatore di bestiame e un macel-laio con un negozio ben avviato c un buon giro d'affari a Sham-bles, il quartiere dei macellai, che ha conservato il suo carattere medievale fino a oggi. Come per il padre di Margherita, la sua ric-chezza lo aveva portato a occupare posti importanti nella città, ri-servati allora ai protestanti. Durante gli anni precedenti il matri-monio venne eletto responsabile dei ponti e nel 1572 ciambellano. Qualsiasi fossero le sue opinioni private, la sua posizione religiosa era chiara: si era conformato alle pretese dello stato e beneficiava di questa conformità. Suo fratello Guglielmo, che era cattolico, venne ordinato nel 1582 e divenne certosino. Sposando una prote-stante, Giovanni intendeva sottolineare la sua posizione. Tuttavia, anche se era un opportunista, non era un intollerante e in seguito avrebbe chiuso un occhio sull'appartenenza cattolica della moglie, pagando le multe per le sue assenze ai servizi religiosi protestanti senza battere ciglio e rimanendo gentile e comprensivo durante la loro vita matrimoniale.

Erano sposati da circa tre anni quando Margherita si convertì al cattolicesimo. Probabilmente il cognato, Guglielmo, esercitò una certa influenza (Margherita avrebbe in seguito chiamato uno dei suoi figli Guglielmo in suo onore) ma il suo biografo, Giovanni Mush, dice semplicemente che «non trovando alcuna sostanza, verità o conforto cristiano nei ministri del nuovo culto e nemmeno nella loro dottrina, e udendo anche molti preti e laici soffrire per la caduta dell'antica confessione cattolica», fu portata ad abbrac-ciare la vecchia fede.

All'epoca la testimonianza più decisa della fede cattolica era venu-ta da Tommaso Percy, conte di Northumbria, che nel 1569 guidò le sommosse nel nord e venne giustiziato nel 1572. Questo marti-rio ebbe più effetto su di lei di quanto possano rivelare le poche parole di Giovanni Mush: Margherita iniziò a desiderare il marti-rio e volle visitare Knavesmire, la prigione della città corrispon-dente al Tyburn di York, dove erano stati rinchiusi cinque "preti del seminario", che vennero giustiziati nel 1582-1583, tra cui an-che il suo confessore, Guglielmo Hart; ella si fermò là a pregare tutta la notte, fino a quando i suoi compagni glielo permisero. Il suo direttore spirituale osservò: «Con lei bisognava usare il freno più che lo sprone».

Per Margherita partecipare alla Messa era una delle gioie maggio-ri. Fece di casa sua un centro per la celebrazione della Messa e ne organizzò un altro in una locanda vicina: quando era troppo peri-coloso celebrare la Messa in casa, si andava nella locanda, benché non fosse possibile andarvi tutti i giorni. Sapeva che stava corren-do dei grossi rischi: «Non ho paura di servire il Signore e di fare il bene. Questo è un periodo di prova e di guerra per la Chiesa di Dio e perciò non posso compiere il mio dovere senza andare in-contro a dei pericoli, ma con la grazia del Signore non ne rimarrò schiacciata. Finché i sacerdoti si attentano ad avventurarsi fino a casa mia, non li rifiuterò mai».

Richiese i servizi di un giovane uomo che era stato imprigionato nel castello di York per educare i suoi figli nella fede. Probabil-mente ella lo aveva conosciuto là, perché era solita fare visita ai prigionieri e aiutarli per quanto le era possibile, spiritualmente e materialmente. Ella stessa conosceva i pericoli della prigione per-ché vi era stata rinchiusa per tre volte, una volta per diciotto mesi, per non aver partecipato ai servizi protestanti. Il suo biografo elenca le conseguenze del suo rifiuto: «Fu perseguitata, e imparò la pazienza; la chiusero in una prigione, ed ella imparò a dimenti-care e a disprezzare il mondo; la separarono da casa sua, dal mari-to e dai figli, ed ella si avvicinò sempre di più a Dio; cercarono di spaventarla, ed ella aumentò la sua forza e la sua costanza, tanto che la sua gioia più grande divenne essere perseguitata da loro». Per Margherita la prigione era un'occasione per avvicinarsi a Dio con la preghiera c la penitenza ed era anche un'opportunità per leggere. Imparò il piccolo ufficio di Maria in latino a memoria e lesse i Vangeli, l'Imitazione di Cristo e gli Esercizi di Perrin. Non solo i cattolici ma molti altri erano attratti da lei per la sua simpatia e l'aspetto piacevole, l'allegria e bontà. I suoi servitori, con i quali sapeva anche essere severa, non l'avrebbero cambiata mai, mentre i suoi amici non cattolici la difendevano dai pericoli. Suo marito, più di tutti, ne riconosceva la rettitudine, la purezza e l'attaccamento a lui e ai figli. Poteva accusarla solo dí due cose: di-giunava troppo e non andava alla chiesa protestante con lui. Mar-gherita, da parte sua, poteva solo rimpiangere di non essere riusci-ta a condurre alla fede il marito. Essa non lo tradì mai e lo amò sempre colma di gratitudine per la libertà che le concedeva. Scherzosamente, ma forse con un fondo di verità, diceva riferen-dosi a lui: «Ha troppo, e non può sollevare la testa verso Dio per il peso dei suoi beni».

Non è chiaro quale fu il ruolo di Giovanni Clitherow, se ne ebbe uno, nella partenza del figlio Guglielmo per il continente per completare la sua educazione. Margherita potrebbe aver mandato il ragazzo senza il consenso del padre, pensando che escludendolo dalla decisione egli non avrebbe potuto essere ritenuto responsa-bile e incorrere nelle punizioni previste dalla legge. Solo lei sareb-be incorsa in esse, e infatti fu questa la causa del suo arresto. All'inizio fu condannata agli arresti domiciliari. Quando il concilio del Nord eresse un tribunale a York, Giovanni Clitherow fu chiamato a presentarsi il 10 marzo 1586: era un tranello per allontanarlo da casa e poterla perquisire. In casa vi era un prete, che venne nascosto nella casa accanto di cui la sua stanza faceva parte, e non fu trovato nulla, fino a che gli ufficiali raggiunsero l'aula di lezione. In quel momento si stava svolgendo una lezione e il professore venne scambiato per un prete. Riuscì a convincerli che non era vero, ma il sospetto rimase. Uno dei bambini, mezzo fiammingo e mezzo inglese di undici anni che stava con la famiglia, fu considerato il più impressionabile, fu preso da parte e fatto spogliare sotto minaccia di frustate. Il bambino, terrorizzato, rivelò quello che gli ufficiali volevano sapere: si dicevano Messe nella casa e poteva mostrare loro l'ingresso per la stanza del prete. Il prete non fu trovato, ma furono trovati il messale, gli abiti e i vasi sacri. Il bambino indicò anche quelli che partecipavano alla Messa.

Margherita fu arrestata e portata prima davanti al concilio e poi nella prigione del castello; Giovanni Clitherow rimase in prigione per un po' di tempo, ma non vi era l'intenzione di processarlo; la figlia Anna fu posta sotto la tutela della corte. Rassicurata riguardo alla sua famiglia, il forte spirito di Margherita prese il sopravvento e, a parte alcune ore di angoscia, non si fece mai prendere dall'abbattimento. Fu messa in cella con la sua amica Anna Tesh, identificata dal bambino come una di quelle che partecipavano alle Messe, e le due scherzavano e ridevano insieme così tanto che Margherita disse: «Siamo così felici insieme che temo, se non saremo separate, di perdere i meriti della nostra detenzione!».

Margherita comparve, tranquilla e sorridente, davanti a due giudici, Mr Clinche e Mr Rhodes, il 14 marzo, non più accusata di aver mandato il figlio a studiare all'estero, ma con l'accusa ben più grave di aver ospitato e mantenuto dei preti e di aver partecipato alle loro Messe. Non si dichiarò colpevole e disse semplicemente: «Non ho nessuna colpa da confessare». Seguirono lunghe dispute perché i giudici volevano istituire un processo, mentre ella lo rifiutava. A lungo la rassicurarono che sarebbe stata trattata con indulgenza, poiché la testimonianza di un bambino di undici anni non era sufficiente per incriminarla, ma ella non si faceva illusioni. Il concilio aveva già deciso la sua morte e l'avrebbe messa in atto con qualsiasi mezzo in suo possesso; ciò che Margherita voleva assolutamente evitare era un processo nel quale i suoi figli e i suoi servitori fossero costretti a testimoniare a suo favore o contro. Nel primo caso li avrebbero costretti a giurare il falso, nel secondo avrebbero dovuto convivere con il pensiero che essi avevano contribuito alla sua morte.

Pochi avevano compreso i suoi motivi, ed essa stessa li spiegò chiaramente solo dopo che fu pronunciato il verdetto: «Se mi fossi rimessa al volere dello stato (cioè di una giuria), dovevano essere portate delle prove contro di me, che nessun altro poteva fornire se non i miei figli e i miei servitori. E sarebbe stato penoso per me più della morte se avessi visto uno di loro accusarmi.

Secondariamente, sapevo bene che la corte avrebbe dovuto condannarmi per fare piacere al concilio, che voleva il mio sangue: il loro coinvolgimento non era quindi necessario per la mia morte».

Il primo giorno d'assise fu impiegato per interrogare la prigioniera fino allo sfinimento, e così il secondo. Margherita continuava a dire: «Non sarò giudicata se non da Dio e dalle vostre coscienze». Clinche non aveva intenzione di emettere un verdetto negativo nei suoi confronti e anche il ministro puritano, che aveva invano tentato di discutere con lei la sera prima, pronunciò un'ammonizione pubblica contro l'ingiustizia di condannare qualcuno dietro l'accusa di un bambino. Tuttavia Rhodes aveva recuperato elementi sufficienti e desiderava ormai condannare quella «donna antipatica e caparbia». Egli non tenne in nessun conto l'opinione del suo collega e la terribile sentenza, che la legge inglese dal 1275 sanciva per chiunque non fosse in grado di rispondere a un'accusa, fu pronunciata: Margherita fu condannata a morire sotto la pressa. Accettò il verdetto serenamente. Ancora una volta le fu chiesto di riflettere, ma essa rispose: «Dio sia ringraziato, tutto ciò che egli mi manda io lo accolgo. Non sono degna di una così bella morte». Giovanni pianse all'udire la condanna. La sua ricchezza gli parve ben poca cosa: «Che prendano tutto quello che possiedo, ma che la salvino, perché è la migliore moglie di tutta l'Inghilterra e la migliore cattolica». Gli fu intimato di lasciare York, mentre essa venne rinchiusa in una prigione privata nell'Ousebridge.

Diverse persone le fecero visita tentando di scuotere la sua tenacia, tra cui anche il suo patrigno, Enrico May, che all'epoca era sindaco di York e secondo alcuni complice nell'arresto della sua figliastra. Vedendo che non riusciva a dissuaderla, chiese di potersi occupare della nipote, Anna, ma essa non acconsentì. Non le permisero di vedere i suoi figli, e solo una volta poté incontrare il marito, alla presenza del carceriere. Poiché sapeva che i condannati a morte venivano spogliati, si cucì un paio di mutande di lino nella speranza di poterle tenere.

Le comunicarono la data dell'esecuzione due giorni prima e per la prima volta fu sopraffatta dall'angoscia, che scomparve non appena si mise a pregare per avere forza. Trascorse la sua ultima notte in preghiera e il mattino del 25 marzo, Venerdì Santo, alle otto, lo sceriffo andò a prenderla per condurla al patibolo distante poche miglia dalla prigione. Si era già radunata una grande folla, che rimase stupita dalla sua espressione raggiante. Mentre camminava distribuì elemosine, con disappunto dello sceriffo. «Andiamo, signora Clitherow», le diceva. «Buon sceriffo» rispondeva allegramente «lasciatemi donare le mie povere cose prima di morire, perché la mia ora è vicina.»

Arrivati al patibolo, Margherita si inginocchiò a pregare e quando i ministri e gli ufficiali le proposero di pregare con loro ella rifiutò.

Quando le ordinarono di pregare per la regina, essa compose una litania personale: dopo aver pregato per il papa, i cardinali, il clero, i principi cristiani, alla fine ricordò anche la sovrana. Lo sceriffo le intimò: «Devi ricordare e confessare che muori per tradimento», ma essa gridò forte: «No, no, sceriffo, io muoio per amore di Gesù, il mío Signore!».

Fu spogliata da alcune donne, che le fecero indossare il capo di biancheria che aveva preparato. Le fu messa una pietra affilata dietro la schiena e le furono tirate le braccia così che il suo corpo formò una croce. Una porta molto pesante fu quindi collocata su di lei, con carichi di settecento o ottocento chili.

Come sentì la pressione sopra di lei, Margherita gridò forte: «Gesù, Gesù, abbi pietà di me!». La sua agonia sembra sia durata quindici minuti, ma il corpo venne lasciato sotto la pressa per diverse ore e fu seppellito segretamente dalle autorità. Sei settimane più tardi alcuni cattolici trovarono la tomba e riesumarono il corpo, che fu trovato incorrotto e che fu seppellito in un altro luogo di cui oggi si è persa traccia. Una delle sue mani è conservata in un convento di York.

Margherita aveva mandato il suo cappello al marito «in segno del suo amore per lui, pari a quello per il suo capo» e le calze e le scarpe alla figlia Anna per indicarle che doveva seguire la sua stessa strada, e così fu. Dopo la morte della madre, fu detto ad Anna che essa avrebbe potuto salvarla se avesse acconsentito a partecipare a una celebrazione protestante. Essa vi andò, ma rifiutò di farlo ancora quando apprese l'inganno. Trascorse quattro anni in prigione e alla fine entrò nelle suore a Lovanio. Due dei figli maschi di Margherita divennero invece sacerdoti.

Margherita Clitherow fu canonizzata nel 1970 ed è una dei Quaranta Martiri d'Inghilterra e Galles ricordati il 25 ottobre.

MARTIROLOGIO ROMANO. A York in Inghilterra, santa Margherita Clitherow, martire, che, con il consenso del coniuge, aderì alla fede cattolica, nella quale educò anche i figli e si adoperò per nascondere in casa i sacerdoti ricercati; per questo motivo fu più volte arrestata durante il regno di Elisabetta I e, rifiutandosi di trattare la sua causa davanti al tribunale per non gravare l’animo dei consiglieri del giudice con il fardello di una condanna a morte, fu schiacciata a morte per Cristo sotto un enorme peso.

Lascia un pensiero a Santa Margherita Clitherow

Ti può interessare anche:

Santa Margherita Maria Alacoque
- Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun...
Santa Margherita d'Ungheria
- Santa Margherita d'Ungheria
Principessa e religiosa
Figlia del re d'Ungheria Béla IV Margherita nacque nel 1242 in Dalmazia. Sul suo Paese prolificava da alcuni mesi l'invasione mongola comandata da Bathu...
Santa Margherita da Cortona
- Santa Margherita da Cortona
Religiosa
A Laviano, piccolo paese della provincia di Perugia, nacque nel 1237 Margherita. Fu detta da Cortona, perchè in questa città edificò i popoli colla sua...
Santa Margherita di Scozia
- Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono, figlio di Edmondo...
Santa Margherita d'Antiochia di Pisidia
- Santa Margherita d'Antiochia di Pisidia
Vergine e martire
Margherita, figlia di un prete pagano d'Antiochia, orfana di madre, venne educata da una nutrice cristiana che la convertì alla fede. Il Prefetto di Antiochia...
Santa Margherita la Scalza
- Santa Margherita la Scalza
Vedova
Era nata in una povera famiglia di S. Severino, in provincia di An-cona, intorno alla metà del xiv secolo. All'età di quindici anni an-dò sposa a un uomo...
Santa Margherita Ward
- Santa Margherita Ward
Martire in Inghilterra
Margherita è una delle pochissime donne tra le martiri cattoliche delle isole britanniche a essere stata canonizzata e beatificata. Viene descritta dalle...
Santa Margherita Bourgeoys
- Santa Margherita Bourgeoys
Fondatrice
Margherita era la sesta dei dodici figli di Abramo Bourgeoys e di sua moglie Guillemette Garnier. Suo padre era un candelaio di Troyes, un'importante città...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 marzo si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Sposo della Beata Vergine Maria
S. Giuseppe, il più grande dei Santi che la Chiesa veneri dopo la SS. Vergine, era di stirpe reale, ma decaduta. La sua vita sublime rimase nascosta e sconosciuta: nessuno storico scrisse le sue memorie...
Altri santi di oggi
Domani 20 marzo si venera:

San Giovanni Nepomuceno
San Giovanni Nepomuceno
Sacerdote e martire
È il martire del sigillo sacramentale. Nacque nel 1330 a Nepomuk, in Boemia. Cominciò gli studi ecclesiastici nella città di Praga, e fu consacrato sacerdote dall'arcivescovo di quella città. Appena ordinato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 marzo nasceva:

Beato Innocenzo da Berzo
Beato Innocenzo da Berzo
Sacerdote
Giovanni Scalvinoni nacque il 19 marzo 1844 a Niardo in Valcamonica. Suo padre, Pietro, vedovo e con già un figlio, si sposò in seconde nozze con Francesca Poli, che lasciò Niardo, il suo paese natale...
Oggi 19 marzo si recita la novena a:

- Santa Maria Annunciata
«Allora Maria disse: “Eccomi, sono la serva del Signore”» (Lc 1,38). Sia benedetto, o Maria, il saluto celeste che l’Angelo di Dio Ti rivolse nell’Annunciazione. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore...
- San Giovanni Nepomuceno
I. Zelantissimo s. Giovanni, che illustrato da luce miracolosa nella vostra nascita, e applicato dalla prima fanciullezza al servizio degli altari, diveniste ben presto il modello di tutti gli ecclesiastici...